Via Francigena

Con pellegrini e trekker l’avventura è sulla Via Alta

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Da più di mille anni accoglie le impronte dei pellegrini diretti a Roma sulla via Francigena o in Spagna sul Cammino di Santiago di Compostela. Oggi è conosciuto come Via Alta e sta diventando un itinerario (320 km) battuto non solo dai pellegrini, ma dagli appassionati di montagna, trekking e cicloturismo.  

La Via Alta parte dal Monginevro: nel versante italiano del valico si allaccia, in Val di Susa, alla Via Francigena; in Francia attraversa il dipartimento delle Hautes Alpes-Provence Côte d’Azur, scivolando dai 1860 metri del valico del Monginevro fino ai margini delle paludi della Camargue per confluire nel Cammino di Santiago. Lungo il percorso soste e deviazioni offrono spunti culturali, gastronomici e di svago.

La Via Alta si adagia infine sulla pianura per offrire altri scenari, sapori e spunti di svago e di cultura fino ad Arles, da cui parte il Cammino verso Santiago de Compostela. 

Visita il sito ufficiale della Via Alta

Fonte: La Stampa