Via Francigena

Alla scoperta della Tuscia Laziale con il “Francigena Trail”, un’avventura in bikepacking

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Si terrà il 3 settembre 2021 il Francigena Trail: un’avventura in bikepacking alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Tuscia percorrendo i tratti più belli della Via Francigena del Lazio. L’evento è a sostegno dell’Associazione Parent Project Aps impegnata nella lotta alla distrofia muscolare. 

 

300km tra sterrati, ampie strade di campagna, salite, discese e passaggi suggestivi all’interno di centri storici come Viterbo, Montefiascone, Acquapendente, Bolsena, Vitorchiano, Caprarola, Capranica, Sutri e molti altri. Nessun limite di tempo, nessun supporto, ogni partecipante dovrà organizzare il proprio viaggio in totale autonomia decidendo quanto pedalare e dove sostare. On line anche il sito ufficiale dell’evento. 

 
La partenza è fissata per venerdì 3 settembre 2021 dal centro di Oriolo Romano in provincia di Viterbo. Tutti i biker riceveranno il passaporto del pellegrino che consentirà di avere accesso, con agevolazioni, alle strutture di accoglienza lungo la Via Francigena; sempre nel passaporto ogni partecipante potrà ricevere un timbro presso uffici turistici, parrocchie, strutture ricettive e di ristoro.
Il Francigena Trail sostiene l‘Associazione Parent Project aps nella lotta alla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, un progetto che riunisce i genitori dei bambini affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una malattia genetica rara. Nasce in Italia nel 1996 con l’obiettivo di sostenere le famiglie, finanziare la ricerca scientifica e promuovere la presa in carico globale che consente di migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’associazione realizza servizi di consulenza legale e psicologica, incontri di formazione dedicati all’intera Comunità Duchenne, servizi a sostegno delle nuove famiglie. Grazie alle attività realizzate dal Centro Ascolto Duchenne e dall’Area Scientifica, anche in collaborazione con altre realtà associative, oggi riveste un ruolo sempre più importante nell’elaborazione di programmi socio-sanitari organizzati dagli Enti Pubblici, nazionali e locali e dal Sistema Sanitario.

 
Maggiori info e contatti: