Via Francigena

Piverone

Piverone

Il comune di Piverone, situato sul lato occidentale della collina morenica della Serra, si affaccia sul lago di Viverone. Di origine antica, il comune è situato sul lato occidentale della collina morenica della Serra e si affaccia sul lago Viverone. Il territorio è ricco di terrazzamenti di vigneti e il comune basa quindi la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. Il toponimo deriva dal latino “Pipero, piperonis“, pepe, poi gradualmente trasformato in Piverone.

Il comune fa parte della provincia di Torino, e confina con i comuni di Albiano d’Ivrea, Azeglio, Magnano, Palazzo Canavese, Viverone e Zimone ed è gemellata con il comune ungherese di Dég. Piverone offre ai visitatori la possibilità di godere del verde ambiente naturale mediante escursioni nei dintorni, come ad esempio il lago di Viverone.

Storia

La storia di Piverone è molto antica, addirittura preistorica, come testimoniano vari ritrovamenti. Infatti il nucleo del paese esisteva già quando il territorio entrò a far parte dei possedimenti di un cittadino romano dal carattere “pepato”, in latino “piper, piperonis“, da cui venne preso lo spunto per il nome di Piverone. A testimonianza del periodo romanico si possono trovale il campanile in pietra e l’antica chiesa Gesion, risalente al IX secolo.

Attorno al X secolo si forma il paese vero e proprio, interamente fortificato e munito di mura e di torri di difesa contro gli attacchi esterni per volontà del comune di Vercelli. Nel 1376 Piverone diviene feudo dei Savoia fino agli inizi del XVII secolo, quando passo nelle mani della famiglia Avogadro. Infine nel 1845, dopo essere passato nelle mani di altre nobili famiglie Piverone viene lasciata all’Ospedale di San Giovanni Battista di Torino.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriÅŸcasibom