Via Francigena

Monterosi

Monterosi

Monterosi è un piccolo borgo situato nell’Alto Lazio, sui dolci rilievi del Monte Lucchetti, ai confini con la Tuscia. Monterosi si trova sulla antica consolare Cassia, all’altezza del Km 40, sui dolci rilievi dell’Alto Lazio; è un piccolo borgo, che si sviluppa ai piedi della collina di Monte Lucchetti, in prossimità del lago vulcanico di Monterosi.

Il laghetto offre ancora oggi tratti di natura incontaminata e di selvaggia bellezza. Negli ultimi anni, proprio grazie alla sua favorevole posizione e grazie agli ottimi collegamenti con la Capitale, è stato protagonista di uno sviluppo inarrestabile.

Per questo molti artisti e molti protagonisti della vita romana, hanno scelto di trasferirsi nel nostro paese che, conserva sempre nel suo cuore e nella sua fisionomia, le caratteristiche e la vocazione propria di un sereno Paese d’Italia.

Storia

Il borgo di Monterosi è famoso per un episodio storico, accaduto sulle rive del lago omonimo: l’incontro tra Papa Adriano IV e Federico Barbarossa, che doveva essere incoronato imperatore, nel 1155. Il Barbarossa si rifiutò di reggere la staffa al Pontefice, che doveva smontare da cavallo.

Fin dal passato, Monterosi ha sempre avuto importanti funzioni strategiche, grazie alla presenza della Via Cassia. Per lo stesso motivo, fu però anche preda dei saccheggi dei barbari. Sempre a Monterosi, nel 1649, fu ucciso Monsignor Giarda, mandato da Innocenzo X per convincere Ranuccio Farnese a restituire il ducato di Castro.

Fu forse questo uno dei motivi che spinsero il pontefice ad ordinare la distruzione di Castro. Ancora in tempi più recenti, durante le invasioni napoleoniche, Monterosi fu al centro di una sanguinosa battaglia tra le truppe francesi e gli eserciti di re Ferdinando.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriÅŸ