Via Francigena

Montalto Dora

Montalto Dora

Le origini del nome fanno riferimento a Mons altus. Montalto Dora è collocato a nord di Ivrea, alle falde di una collina morenica. Il nome deriva da Mons altus , in riferimento alla posizione del primo insediamento; il paese si è poi sviluppato nella parte più bassa.

Nei primi secoli del secondo millennio il toponimo Valle Montaldi indicava tutta la vallata che si estende da Ivrea fino al torrente Lys, il confine naturale tra il Canavese e la Valle d’Aosta.

Storia

La posizione del primo insediamento proverebbe le origini preistoriche del paese. Nel 1207 l’imperatore Corrado il Salico confermò al vescovo di Ivrea Ugone il possedimento di tutte le terre tra Ivrea e la Valle d’Aosta.

Tutta la vallata fu un feudo dei nobili di Montalto e di Settimo Vittone fino al XIV sec., quando passò sotto l’autorità dei Savoia, che nel 1403 ne passarono la giurisdizione ai conti De Jordanis di Bard.

Rimasero i feudatari di Montalto Dora fino al 1712, quando si estinsero e il feudo tornò ai signori di Vallese. I De Jordanis avevano trasformato la prima costruzione difensiva, risalente all’XI sec., in un grande castello, esistente ancora oggi.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomjojobetcasibom giriscasibomsahabetbets10betturkey giriÅŸcasibom