Via Francigena

Medesano

Medesano

Medesano, paese di antichissime origini, si trova in un territorio suggestivo dove acqua e colline si uniscono per creare un ambiente unico. Medesano, capoluogo del territorio comunale, è un paese di antiche origini, situato in un territorio dove acque e colline si uniscono per creare un ambiente che assume un particolare fascino. Anche la preistoria ha lasciato le sue inconfondibili tracce: è certo infatti che in tempi lontanissimi, quando le acque del mare occupavano ancora le vallate del parmense, gli uomini preistorici già si erano insediati in alcune zone del territorio comunale.

A testimonianza di questo vi sono dei ritrovamenti risalenti all’epoca neolitica, che sono stati rinvenuti sia nel capoluogo che nelle frazioni del territorio comunale. Medesano è collocato quasi al centro del territorio provinciale, dove il paesaggio passa gradatamente dalla pianura ai primi contrafforti dell’Appennino. Dista circa 22 chilometri da Parma e altrettanti da Fidenza.

Storia

Secondo alcuni studiosi, il nome potrebbe derivare da Medianum, termine che compare nella tavola bronzea della Lex Alimentaria di Traiano , rinvenuta a Velleia (PC). Proprio nell’età imperiale, Medesano viene indicato come Statio Imperialis e Castrum Medexani: è quindi probabile che il Poggio dove sorgerà poi il castello, fosse già una rocca fortificata in epoca romano bizantina, proprio perché passaggio obbligato per l’attraversamento del Taro tra Medesano, presso Felegara, e Oppiano sulla sponda destra, per poi risalire verso Fornovo Bardone, Berceto e il Passo della Cisa.

Questa prima struttura divenne un importante punto di riferimento per tutti i signori che cercavano un rifugio sicuro per la notte durante il loro cammino verso Fornovo. Si suppone invece che i viandanti comuni, non potendo essere ospitati all’interno della statio, preferissero intraprendere un percorso collinare (che passava probabilmente da Costa Garibalda). Su quest’ultimo percorso, infatti, erano dislocati numerosi ospitali. Medesano iniziò a svilupparsi proprio con l’avvento dei Longobardi, la cui invasione risale al 568 d.C. In questi secoli, gli ospitali di questi luoghi vengono gestiti dai Cavalieri di Altopascio.

Il nucleo del paese cominciò a svilupparsi intorno all’805 d.C., ma il castello fu costruito solo tra il 1140 e il 1145, per volontà di Oberto I Pallavicino. Alla morte di Oberto, il castello venne distrutto e ricostruito più volte. Nel 1230 venne invece menzionata per la prima volta la chiesa di Medesano, già dedicata a San Pantaleone. Nei secoli a venire, numerose famiglie nobili, re e imperatori di passaggio si scontrarono per avere il dominio di questi luoghi, strategicamente importanti.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey giriÅŸjojobet giriÅŸ