Giulianello ha origini molto remote, le prime notizie documentate risalgono al 143 a.C., presunto anno di nascita della città, avvenuta sotto il dominio dell’Impero Romano d’Occidente.
Il sito, ubicato in un’area particolarmente impervia, era lontano dalle principali vie di comunicazione e quasi interamente coperto dalla macchia. A popolare la zona erano principalmente pastori semi-nomadi che utilizzavano i grandi spazi liberi dove le erbe crescevano spontaneamente senza dover arare la terra.
Solo durante il periodo tardo imperiale Roma iniziò a manifestare interesse per l’area e si cominciò a edificare in quella parte di territorio allora chiamato Fundus Julianus, l’odierna Giulianello. Sorsero numerose ville rustiche e fattorie, utilizzate per l’intrattenimento venatorio o per soggiorni estivi.
È dunque solo nel 1020 che una bolla di papa Innocenzo III fa un esplicito ed inequivocabile riferimento alla presenza di una comunità sita a Juliano. Il paese è stato governato nel corso dei secoli da diverse famiglie nobili, fra cui la famiglia Salviati nel 1400, i Borghese nel 1700 e successivamente, fino al 1870, il dominio passò alla Chiesa di Roma.