Via Francigena

Chiesa di San Valeriano

Chiesa di San Valeriano

La Chiesa di San Valeriano, fondata all’inizio dell’XI secolo dalla famiglia lomellina dei da Besate, faceva parte di un complesso monumentale che includeva un monastero, un battistero e un campanile. Come priorato dipendente dall’Abbazia benedettina di Cluny, nonché per la sua collocazione lungo la Via Francigena, la chiesa svolgeva un ruolo importante e offriva ospitalità ai pellegrini in viaggio verso Roma. Tuttavia, a partire dal XIV secolo iniziò per il complesso un progressivo declino, che lo porterà a distaccarsi da Cluny e a passare alla proprietà laica della famiglia Ajazza di Vercelli, che trascurò la sua manutenzione. Trasformata in fabbricato agricolo, solamente nel 1967, dopo anni di abbandono, i possessori dell’edificio donarono la proprietà alla chiesa parrocchiale che poté iniziare i lavori di restauro, ultimati nei primi anni Duemila, permettendo di preservare ciò che resta dell’antico complesso monastico

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey giriÅŸjojobet giriÅŸ