Il nome del paese trae origine dagli antichi casolari con i tetti di paglia che fungevano da base per i campi
Il Comune è ubicato ai piedi della Serra Morenica e si estende per 2,19 km². Il nome “cascinette” trae origine da cassina o cascina, ossia azienda agricola, e fa riferimento agli antichi casolari con i tetti di paglia, i bent, costruiti dagli abitanti di Chiaverano come base d’appoggio per i campi che si trovavano nella piana. Nel corso del tempo questi ripari agricoli si sono trasformati in case di campagna e verranno poi definite le “Cascinette di Chiaverano”.
L’attuale chiesa parrocchiale risale al 1834 ed è sorta dove in precedenza era stata costruita una cappella dedicata a S. Antonio da Padova. Sullo stemma del Comune è raffigurato solo il campanile, senza la chiesa. Oggi il paese si presenta come un centro urbano residenziale, dove hanno sede piccole aziende che operano nel commercio e nell’artigianato.