Via Francigena

“Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale”

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Luigi Nacci, poeta, scrittore e viandante, fondatore del Festival della Viandanza e autore del fortunato Alzati e cammina (Ediciclo Editore, 2014), ci accompagna in un viaggio emozionante lungo due percorsi frequentati da secoli dai pellegrini d’Europa: il Cammino di Santiago e la Via Francigena.
 Negli ultimi 10 anni oltre 110 mila italiani hanno percorso a piedi le vie per Santiago, e in straordinaria crescita è anche il dato di presenze sulla via Francigena: migliaia e migliaia di persone che si mettono in cammino per trovare risposte nuove a domande antiche.

Quelle antiche vie – che costituiscono la memoria profonda di un continente – parlano, incitano a ricordare, ci raccontano quello che siamo stati e come potremmo essere. Questo libro è per loro: per tutti coloro che hanno fatto il cammino, o lo faranno, per sognare a occhi aperti e in pieno giorno un’altra vita.

Sullo sfondo dei paesaggi che incastonano le più antiche strade d’Europa, scopriamo in compagnia di Luigi Nacci un altro modo di stare al mondo: il pane si divide, le porte non si chiudono, le cose di cui si ha bisogno sono poche, le relazioni non sottostanno al potere e al denaro, ogni gesto è gratuito e ogni speranza ha di fronte a sé una strada aperta. Il cammino vero, quello lungo che affatica e sfianca e trasforma, è anche un viaggio in cui emergono con forza inaudita sentimenti profondi: paura, spaesamento, nostalgia, disillusione, stupore, allegria. La viandanza diventa uno straordinario modo per conoscere anche se stessi.

Il libro si inserisce nel filone che annovera negli ultimi anni successi editoriali come Andare a piedi. Filosofia del camminare di Frédéric Gros (Garzanti), Il mondo a piedi. Elogio della marcia di David Le Breton (Feltrinelli) e Le antiche vie. Un elogio del camminare di Robert Macfarlane (Einaudi).

«Quando si è stati pellegrini, viandanti, forestieri, clandestini o nomadi una volta, lo si è per sempre. Non possiamo tornare alle nostre vite ordinarie e sprangarci in casa. Possiamo farlo per un po’, ma poi, se continuassimo, impazziremmo. Perché se tenessimo le porte chiuse, rinnegheremmo la polvere e il fango in cui abbiamo sognato ad occhi aperti. E non c’è niente di peggio che tradire un sogno.»

Per qcquistare online