Via Francigena

“Per Viam”: un progetto europeo per il turismo lento lungo gli itinerari storici

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

“Per Viam, Pilgrims’ Routes in Action” è il titolo del progetto europeo coordinato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene e finanziato dall’Unione Europea, nel quadro dell’Azione preparatoria “Turismo sostenibile”. Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di rinforzare la cooperazione a livello europeo tra i soggetti pubblico-privati coinvolti nella valorizzazione del percorso turistico-culturale delle Vie Francigene. Il progetto riguarda la Via Francigena e gli altri cammini di pellegrinaggio transnazionali riconosciuti dal Consiglio d’Europa, intesi come strumento di sviluppo di turismo culturale, sostenibile e di partecipazione comunitaria alla valorizzazione della diversità culturale europea.
I partner di progetto collaboreranno in forma di consorzio per promuovere un approccio responsabile e sostenibile nei confronti del turismo culturale lungo gli Itinerari europei di pellegrinaggio. L’obiettivo dell’azione sinergica tra le diverse realtà è quello di valorizzare  l’esperienza del turismo lento lungo gli Itinerari attraverso il miglioramento sia della visibilità e della comunicazione che della conoscenza e fruibilità dell’itinerario.

Grazie al coinvolgimento di istituzioni, reti europee e associazioni territoriali, il progetto ambisce a fondare un network europeo dei cammini di pellegrinaggio ufficialmente riconosciuti dal Consiglio d’Europa, che comprenderà la Via Francigena, i Cammini di pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, i Cammini di San Michele, l’Itinerario di Sant Olav e l’Itinerario di San Martino di Tours.

Per maggiori informazioni, in allegato la descrizione e il depliant del progetto.

 

<