Via Francigena

WhatsApp Image 2025-05-19 at 18.47.36
Un altro passo verso l’Unesco per la Via Francigena, candidata a Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Il 17 maggio 2025 c’è stato un altro passo importante verso il riconoscimento internazionale della Via Francigena: nell’ambito del 4° Festival delle Regioni, in corso a Venezia fino al 20 maggio, è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Ministero italiano della Cultura e le Regioni italiane attraversate dal celebre itinerario (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio) per sostenere la candidatura della Via Francigena nel tratto italiano dalla Valle d’Aosta al Lazio nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Il protocollo è stato sottoscritto dalle sette regioni, coordinate da regione Toscana, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Presidente AEVF Francesco Ferrari.

“Questa candidatura è un segnale forte di quanto la Francigena sia un valore non solo storico, ma attuale: un asse europeo di dialogo tra popoli, religioni e culture, che unisce passato e futuro”, ha dichiarato il Ministro Giuli.

La Via Francigena è oggi un simbolo di turismo lento e sostenibile. Promuove la riscoperta dei borghi medievali, delle aree interne e delle tradizioni enogastronomiche locali, attirando ogni anno migliaia di camminatori italiani e internazionali.

Il riconoscimento UNESCO rappresenta non solo un’importante tutela del percorso, ma anche una grande opportunità di rilancio per l’intero territorio, incentivando progetti di valorizzazione, accoglienza e promozione culturale lungo tutto il tracciato.

L’iter di candidatura alla lista del Patrimonio Unesco della Via Francigena italiana segue un percorso definito dalla redazione di documenti tecnico-scientifici. Per questo progetto il Ministero della Cultura ha approvato nel 2022 uno stanziamento di 1,1 milioni di euro finalizzato alla costruzione del dossier di candidatura, attribuendolo alla Regione Toscana in quanto capofila, fondi poi concessi con decreto ministeriale un anno fa.

Le ulteriori tappe necessarie ad ottenere il riconoscimento internazionale: entro il 15 giugno, la Commissione nazionale italiana per l’Unesco valuterà il dossier di candidatura che, in caso di approvazione, verrà presentato dall’Italia al Centro del Patrimonio dell’UNESCO per la sua valutazione preliminare entro il 15 settembre.

Foto via Gianmaria Balboni e ParchiLazio Facebook

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS

jojobetcasibomsahabetbetturkey girişholiganbet girişjojobet