Via Francigena

Trekking sulle orme dei pellegrini medievali

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Parte il 2 luglio la Terza Edizione di “Itinerando sulla Via Francigena“, con un nuovo percorso di camminate sull’Appennino che collega Porretta Terme e Pistoia, un’opportunità rivolta agli appassionati di trekking e di storia, sulle tracce dei pellegrini che, nel Medioevo, percorrendo a piedi un vecchio sentiero, raggiungevano Roma, partendo dal nord Italia o dal nord Europa. Variante dell’itinerario principale della ‘Via Francigena’, la ‘Via Francigena della Sambuca‘ collegava fra loro i principali paesi delle due vallate: Porretta Terme, Pavana, Sambuca, San Pellegrino, Spedaletto e, superato il Passo della Collina, si dirigeva verso Croce a Uzzo, Valdibrana e Pistoia attraversando luoghi in cui la natura è ancora intatta.
 
Per i partecipanti alla manifestazione la partenza è prevista per il sabato alle 15 da Valdibrana con arrivo previsto a Collina per le 19.30. L’indomani si prosegue verso Sambuca e poi fino a Porretta Terme. Da lì sarà possibile rientrare a Pistoia in autobus o in treno. Contemporaneamente, un altro gruppo partirà il 2 luglio da Porretta e arriverà a Pistoia il pomeriggio del giorno successivo. L’itinerario complessivamente è di circa trenta chilometri. Si potrà passeggiare in modo autonomo o accompagnati da volontari che conoscono il sentiero e i luoghi, così da poter apprezzare ogni aspetto della natura e del territorio. Ad ogni tappa sarà allestito un ‘ospitale‘, ricreando un ambiente medievale, dove sarà possibile rifocillarsi alla maniera dei pellegrini e dei viandanti.
 
La manifestazione prevede comunque anche tre diverse soluzioni per i gitanti domenicali. Un gruppo partirà alle 8.30 e giungerà al passo della Collina verso le 13 percorrendo nove chilometri con un dislivello di 900 metri. Gli altri due partiranno alle 8.30 e 10.30 da Ponte della Venturina giungendo, verso le 16, rispettivamente al Passo della Collina e a Spedaletto. I percorsi sono di 15 e 18 chilometri con un dislivello di 800 e 600 metri. Sarà possibile fermarsi nelle tappe intermedie e, per rendere fruibile il percorso anche ai camminatori meno esperti, saranno attivi servizi di bus navetta che collegheranno fra loro i vari punti tappa con le stazioni ferroviarie.
 
L’iniziativa è organizzata dal Comune e dalla Provincia di Pistoia, dall’Associazione ‘Le Limentre’, dal Cai di Pistoia e di Porretta Terme, dalle Proloco di Spedaletto, Collina, ‘Il Cassero’, Pavana, Sambuca Castello, dalle Parrocchie di San Lorenzo a Uzzo e di San Romano. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, dalla Comunità Montana dell’Appennino Pistoiese, dal Comune di Sambuca Pistoiese e di Porretta Terme.

Per maggiori informazioni è possibile contattare:

Segreteria organizzativa Associazione “Le Limentre”
San Pellegrino al Cassero, 10
Sambuca Pistoiese

Associazione “Le Limentre”
info@limentre.it
tel. 0573 893008- 3311128146

Comune di Pistoia – U.O. Attività culturali
PistoiaInforma tel. 800 012146
s.pizzi@comune.pistoia.it – tel. 0573 371238