Via Francigena

Tappa a Fidenza per i ciclisti inglesi diretti a Roma

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Poche ore dopo l’alba del 17 luglio, diciotto ciclisti inglesi, tra cui la Vice Presidente AEVF Velia Ann Coffey e il Vescovo di Ramsbury Edward Francis Condry, giungono alla Cattedrale di Fidenza, crocevia secolare dell’Itinerario Culturale Europeo della Via Francigena.
Sono attesi dal Presidente Massimo Tedeschi e dallo staff AEVF, dal neo insediato Vescovo di Fidenza Ovidio Vezzoli e dall’Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, Maria Pia Bariggi, per un momento di saluto e la benedizione del loro pellegrinaggio che è iniziato dieci giorni fa partendo dalla pietra “miliare 0” di Canterbury.

Il Presidente Massimo Tedeschi ha accolto i pellegrini a nome dell’Associazione Europea delle Vie Francigene:
“Sono molto soddisfatto che questa delegazione inglese sia arrivata fino a qui, a Fidenza, dove ha fondazione dal 2001 la Sede Europea della Via Francigena, di cui Canterbury è membro dal 2005. Ringrazio in particolare la Vice Presidente AEVF Velia Coffey ed il Vescovo anglicano Edward Condry per aver voluto incontrare la nostra comunità e per averci mostrato il loro spirito francigeno di incontro e accoglienza”

I pellegrini sono ripartiti poco dopo, verso Aulla, al di là degli Appennini e del Passo della Cisa, una delle ultime cinque tappe che li attendono prima di essere abbracciati, venerdì 21 luglio, dal bianco colonnato della Piazza di San Pietro a Roma.

Questo viaggio, che riprende il pellegrinaggio avvenuto dieci anni fa e guidato sempre da Coffey e Condry, rappresenta un simbolico cammino che mette in evidenza il valore interculturale ed internazionale della Via Francigena, “un ponte tra l’Europa del Nord e l’Europa Mediterranea” così come l’ha definita Jacques Le Goff

Luca Faravelli