Via Francigena

Tappa di AEVF a Ornans per lo sviluppo della Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La via Francigena in Francia è considerata un itinerario di “grande escursionismo” all’interno del Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Dal 2016, il comune di Ornans (Borgogna-Franca Contea) sI impegna ad accrescere i servizi lungo il percorso per facilitare pellegrini ed escursionisti che seguono il tracciato della Via Francigena.
 
Mercoledì 14 novembre, nella Sala Venier presso dell’ufficio del Turismo d’Ornans, si è svolto un incontro per far conoscere la via Francigena a livello locale e regionale, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Martine Gautheron, vice presidente AEVF,  ha animato questo incontro sul tema della Francigena aperto ad amministratori locali, pellegrini e associazioni, albergatori ed hospitaleri. 
Gautheron ha presentato le attività in corso e quelle future: “Punto di partenza, da agosto 2016, è stata la firma della convenzione tra il comune di Champlitte e AEVF con l’obiettivo di sviluppare e promuovere l’itinerario in Francia. Nel 2019 è previsto il rinnovo della convenzione che coinvolge anche l’associazione “Champlitte Patrimoine et Via Francigena” per la creazione di un posto di lavoro part-time finalizzato al supporto progetti“.
 
Gautheron ha presentato quelli che sono gli obiettivi da raggiungere in Francia nei prossimi due anni: aumentare la notorietà del cammino presso le collettività locali ed abitanti; migliorare il sistema di accoglienza ed armonizzare la segnaletica; sviluppare una rete di ospitalità per pellegrini ed escursionisti; predisporre la segnaletica per i ciclisti; aumentare il coinvolgimento dei comuni nel progetto culturale francigeno.
 
Nel 2019 sono inoltre previsti dei progetti per far accrescere la visibilità del cammino come la guida Canterbury-Passo del GS Bernardo, i pannelli informativi e turistici, oppure l’apposizione sul suolo – nei pressi dei centri storici – di frecce Francigene. Il Presidente Massimo Tedeschi di AEVF ha sottolineato, infine, l’importanza di incontrare e coinvolgere le collettività locali e le associaizoni di volontari per lo sviluppo della Francigena europea. L’incontro di Ornans si è svolto propria in questa direzione. 

© Riproduzione riservata