Via Francigena

Sulle orme dei pellegrini. Racconti e parole lungo la Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

“Sulle orme dei pellegrini. Racconti e parole lungo la Via Francigena”. E’ questo il titolo del premio letterario dedicato a romanzi e racconti inediti, organizzato dal Comune di Monteriggioni e dalla “Betti Editrice”, che è stato presentato nei giorni scorsi al Salone Internazionale del libro di Torino. Il concorso è rivolto ad autori, esordienti e non, che dovranno cimentarsi sul tema del viaggio lungo i percorsi dell’antica strada che portava i pellegrini da Canterbury a Roma.

Come partecipare. Le opere dovranno essere presentate entro e non oltre il 25 settembre 2017 e saranno valutate dalla giuria presieduta dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi, che selezionerà i vincitori del premio, tre nella sezione racconti e una nella sezione romanzi. Le opere premiate saranno pubblicate nella collana “Strade bianche” edita da “Betti Editrice”. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito www.betti.it, nella sezione “Premio Francigena” e i materiali possono essere inviati all’indirizzo email premiofrancigena@betti.it.

La Via Francigena – afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni – è un naturale crocevia di storia, racconti, avventure. Per questo ci è sembrato naturale dar vita a questo premio, con il quale la strada e il viaggio si faranno letteratura attraverso  racconti e romanzi nati sulle ali della fantasia e lungo il percorso dell’antica Via Romea. Abbiamo presentato l’iniziativa in un contesto internazionale, il Salone del libro di Torino, e anche questo è motivo di grande soddisfazione. Ancora una volta la Francigena si dimostra una risorsa capace di moltiplicare momenti culturali ed esperienze che arricchiscono il nostro patrimonio e danno visibilità al nostro territorio”.

Fonte: SienaFree