L’Associazione Europea delle Vie Francigene intende favorire la produzione di studi, ricerche, pubblicazioni sulla Via Francigena al fine di favorire una maggiore conoscenza dell’itinerario europeo del Consiglio d’Europa e condividere con tutti.
Questa azione di AEVF viene svolta in stretta cooperazione con il qualificato Comitato Scientifico, l’European Network of Knowledge (EUNeK) e la rete di collaboratori, studenti e ricercatori impegnati in questo settore.
Negli ultimi anni si sta intensificando la letteratura dedicata alla Via Francigena ed i cammini, con particolare riferimento a studi, ricerche e tesi universitarie sui diversi aspetti della storia legata al pellegrinaggio.
La Via Francigena apre sicuramente la riflessione anche ad ulteriori approfondimenti di natura economica, antropologica, religiosa, culturale, turistica e legata al paesaggio.
Questa sezione raccoglie documentazione e ricerche per renderli fruibili al pubblico ed agli appassionati:
2021:
– Innovations in a Traditional Landscape of Pilgrimage: The Via Francigena del Sud towards Rome and Other Apulian Pilgrim’s Routes – Anna Trono, Luigi Oliva
– The Via Francigena del Sud: The value of pilgrimage routes in the development of inland areas. The state of the art of two emblematic cases – Anna Trono, Valentina Castronuovo
– Porcelloni, L., “Pilgrimage and Hospitality Along the Via Francigena: Revitalisation of Rural Areas and Therapeutic Mobilities”, Turismo e Psicologia, Padova University Press,
2019
– Via Francigena for all? Almatourism – Journal of Tourism, Culture and Territorial Development – n. 20 – 2019
2018:
– Compte rendu colloques “la Via Francigena, vecteur de développement pour nos territoires” – 18 mai 2018 – Champlitte
-Masson É., Prévot M., Analyse du balisage d’un itinéraire culturel du Conseil de l’Europe : l’exemple de la Via Francigena sur quatre tronçons en Suisse et en Italie, NETCOM, Netcom, 32-3/4, 2018
2017:
– The Via Francigena Salentina as an Opportunity for Experiential Tourism and a Territorial Enhancement Tool – Trono A., Ruppi F, Mitrotti F., Cortese S.
– Turismo, culturale, e spiritualità: Riflessioni e progetti intorno alla Via Francigena – Gigliola Onorato, Paolo Rizzi
– Almatourism- Journal of Tourism, Culture and Territorial Development – December 2017 – Università di Bologna e Rete EUNeK
– International Forum of the European Association Via Francigena Ways, 28-29 April 2016, Fidenza/Piacenza. “Via Francigena, Way of Peace”
– Dalla Via Francigena verso Civitavecchia: Longobardi, Cavalieri templari e Cult Micaelico sui Monti della Tolfa – Sara Fresi
– La Via Francigena tra governance e sviluppo territoriale, culturale e turistico – Luca Bruschi
– Via Francigena: the Long Way of Peace among the European Landscapes
– Dagli studi storico-geografici alla valorizzazione di un territorio. Il caso della variante sulla Via Francigena ad Abbadia S.S. – Leonardo Porcelloni
2016:
– ‘Betwixt and Between:’ Convergences between Tourist and Pilgrim Experiences on the Via Francigena in Rome and Lazio
– Atti del Convegno Internazionale “Via Francigena, Via di Pace”, Fidenza/Piacenza, 28-29 aprile 2016
– ‘ARVO: il Volto Santo e il suo archivio tra passato e futuro’ – Ilaria Sabbatini
– ‘Bagni di Lucca. Terre di sovrane attenzioni, di valori, di arti e di saperi’ – Atti delle Giornate di Studio 2015-2016 – Fondazione culturale Michel de Montaigne
2015:
– ‘The Physiognomy of the Enemy: The Image of Saracens in Travel Literature’ – Ilaria Sabbatini
2014:
– ‘”Com’io cercai di molti luoghi santi”. Il “Corpus” fiorentino dei diari di pellegrinaggio a Gerusalemme’ – Ilaria Sabbatini
2013:
– Itinerari Religiosi come Motori di Sviluppo Locale Sostenibile in Veneto? Per una Proposta di Valorizzazione di Heritage non Consueto o spesso “Inavvertito”: i Santuari e le Chiese Minori – Rizzo L. S., Rizzo R. G., Trono A.
– Percorsi religiosi tra turismo culturale e strategie di pianificazione sostenibile: ricerca e innovazione – Anna Trono, Luigi Oliva
– ‘”Pisa Nova Hierusalem”. Le “imitationes” gerosolomitiane e la sacralizzazione civica’ – Ilaria Sabbatini
2011:
– ‘”Secondo saraino buono huomo et fedele”. La definizione del nemico tra topos e innovazione’ – Ilaria Sabbatini
– ‘The Representation of the Orient in the Pilgrimage Diaries of the Florentine corpus (XIV and XV centuries). Men, Women, Costumes, Cultures between Religion and Observation.’
– ‘”Nudi Homines cum Ferro”‘ – Ilaria Sabbatini
2010:
– ‘”Io ci vidi molti Saracini”. La rappresentazione del mondo musulmano del Vicino Oriente nell’odeporica di pellegrinaggio tardo medievale’ – Ilaria Sabbatini
– ‘Libro di preghiere e racconto di viaggio. Il diario di Bernardino Dinali tra liturgia e odeporica alla fine del Quattrocento’ – Ilaria Sabbatini
2009:
– ‘Bernardino Dinali, un mercante milanese in pellegrinaggio a Gerusalemme’ – Ilaria Sabbatini
– ‘Il Cammino di Santiago. La guida del pellegrino’ – Ilaria Sabbatini
2008:
– ‘Il culto di Santiago. Tra devozione e politica’ – Ilaria Sabbatini