Via Francigena

Riscoperta della VF nell’Alta Saona da parte del Comitato Regionale del Turismo della Borgogna-Franca Contea

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Martedì 21 luglio 2020 il Comitato Regionale per il Turismo della Borgogna-Franca Contea ha intrapreso una gita nel dipartimento dell’Alta Saona per conoscere meglio la Via Francigena.

La giornata ha previsto una visita alla sede operativa di AEVF a Champlitte, in Francia, e una serie di passeggiate lungo il percorso: Leffond – Montarlot, le rive del fiume Saône – il tunnel della Savoia, fino a Vantoux e

Bucey-lès-Gy.

 

Jean-Philippe Perrusson, coordinatore dei sentieri del Comitato, ha fatto in modo di incontrare due proprietari di accoglienze pellegrine lungo il percorso: Christophe Desré, proprietario di un bed and breakfast a Dampierre-sur-Salon, che è stato completamente rinnovato per accogliere i viandanti e Monts de Gy gîte a Bucey-lès-Gy, che può ospitare fino a 13 persone ed è gestito dall’associazione “Patrimoine et environment de Monts de Gy“. Jean-Philippe Perrusson ha messo in evidenza una pista ciclabile Francigena per pellegrini sulle due ruote, che attraversa boschi, strade di campagna e piccoli villaggi.

La Via Francigena è uno dei principali percorsi pedonali della regione della Borgogna-Franca Contea, è un grande esempio di prodotto turistico sostenibile e sviluppo territoriale.