Via Francigena

Richiesta crescente di ospitalità per pellegrini sulla Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Come possiamo constatare quotidianamente la Francigena sta esplodendo – in senso positivo -, il numero di pellegrini e viandanti è in forte aumento e la visibilità dell’itinerario sta assumendo dimensioni internazionali. Effetto Cammino di Santiago da una parte, supporto (anche mediatico) di Papa Francesco e voglia di riscoprire un turismo lento dall’altra, stanno generando un effetto molto positivo sulla Francigena, verso cui sta fortemente crescendo anche l’interesse di riviste specializzate, guide, quotidiani, televisioni , radio nazionali e stranieri.


Accoglienza per pellegrini, ospitalità, segnaletica e manutenzione del percorso sono il punto di partenza per evitare che questo progetto europeo imploda, cosi come avvenne nell’immediato post Giubileo del 2000.
AEVF, in modo costruttivo e propositivo, invita gli enti locali sul percorso a farsi sempre più attivi affinchè la Francigena sia pienamente fruibile. 

“E’ fondamentale pertanto potenziare l ‘offerta di accoglienza, che già oggi in alcuni casi registra un overbooking. In alcune tappe non ci sono sufficienti posti letto per pellegrini, per coloro cioè che dormono in ostelli e strutture religiose e viaggiano con la credenziale.

Cercare soluzioni per aumentare la disponibilità ricettiva, soprattutto in periodo di bella stagione, attraverso l’utilizzo di strutture pubbliche (ex scuole, seminari, palestre), private o parrocchiali significa inserirsi in un circuito virtuoso che può innescare positivi effetti sul piano sociale, culturale, economico e turistico. Già oggi sul territorio l’elenco degli esempi positivi è nutrito, dal recupero delle case cantoniere alla realizzazione di ostelli comunali dati poi in gestione ad associazioni giovanili.

Altro tema molto importante e fondamentale per la fuibilità, come ben sappiamo, è rappresentanto dal percorso: dalla segnaletica, alla sicurezza alla manutenzione. Sono stati fatti grandi progressi e si vedono i risultati, con tanti pellegrini in transito. La scorsa primavera, con il prezioso aiuto di tante associazioni, è stata potenziata la segnaletica leggera lungo il percorso, dal Passo del Gran San Bernardo a Roma. Tuttavia è importante un costante monitoraggio del percorso affinchè non ci siano erba alta, ostacoli o situazioni pericolose per chi cammina”

La Francigena trova oggi già in moltissimi territori, enti locali e Regioni, un forte senso di appartenenza e grande supporto. Cosi come grande è la collaborazione di decine di associazioni che, non solo sul territorio italiano, sono particolarmente attive per promuovere la Via Francigena, per animarla e per costuire la “rete” di pellegrini che rappresentano la vera anima di questo itinerario europeo.
 

L’elenco aggiornato dell’ ospitalità per pellegrini

-