Via Francigena

Retake Roma sulla Via Francigena, cittadini volontari riqualificano il percorso

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il cammino è fatto di pellegrini ma anche di volontari che accolgono e si occupano della manutenzione del tracciato. Da ottobre, a Roma, alcuni cittadini hanno iniziato a prendersi cura della Via Francigena nel quartiere La Storta organizzando dei veri e propri eventi di pulizia.

L’iniziativa, declinata sul territorio da vari gruppi di volontari, nasce dal movimento spontaneo cittadino no profit “Retake Roma” nato 10 anni fa e impegnato nella lotta contro il degrado, nella valorizzazione dei beni pubblici e nella diffusione del senso civico sul territorio. Un movimento che ha fatto parlare di sé per il buon esempio civico e su Facebook conta oltre 57 mila follower. 

L’impegno di questi volontari, si è presto concentrato anche sul percorso laziale della Francigena che porta nella capitale. “Il progetto via Francigena ha avuto inizio a la Storta proprio perché siamo l’ultima e importantissima tappa del percorso prima di San Pietro. Il nostro territorio è molto malandato e il nostro gruppo ha sentito il bisogno di iniziare la riqualificazione del percorso che insiste sul nostro territorio – racconta Daniela de Lena, Admin Coordinatore del Gruppo Retake Roma La Storta – Abbiamo cominciato il progetto Francigena con il primo evento del 12 ottobre e sabato 9 novembre abbiamo già fatto il terzo evento che ha visto la partecipazione di volontari anche di altri gruppi Retake del percorso, specificamente di Montemario e Balduina”.

Dalla pulizia dei marciapiedi alla raccolta rifiuti fino alla riqualificazione di una fontanella utile ai pellegrini: le azioni gratuite di questi volontari di tutte le età hanno ricevuto il plauso di tanti altri cittadini che stanno appoggiando la “causa” non solo sui social ma offrendo aiuto e collaborazione.

“Vogliamo che i pellegrini possano camminare su strade pulite e curate, e altri ne seguiranno per coprire tutto il tragitto sul territorio della Storta – spiega Daniela de Lena  – Il progetto ha visto l’adesione degli altri gruppi sul tracciato con i quali è in corso la definizione di azioni sinergiche coordinate, finalizzate all’arrivo a San Pietro con una successione di eventi dedicati”.

Un piccolo grande esempio di impegno civico che fa bene alla Francigena e non solo. Il lavoro gratuito di questi volontari sta infatti riportando alla luce luoghi dimenticati e abbandonati. Un’azione dal basso che dovrebbe far riflettere istituzioni e cittadini sulla priorità del tema legato al rispetto dell’ambiente e alla cura del territorio.

Per informazioni sul progetto e iniziative: 

Retake Roma:  www.retakeroma.org – FB: retake Roma : https://www.facebook.com/retakeroma/

Gruppo pubblico FB Retake Roma La Storta

 

 

Riproduzione riservata