Attraversiamo il confine e le Prealpi per raggiungere l'altopiano svizzero e infine la capitale del Canton Vaud, Losanna, sede il Comitato Olimpico Internazionale, affascinante città con le sue strade in pendenza verso il lago di Lemano.
Dalla capitale del Canton Vaud, si segue la riva del lago di Ginevra, i famosi vigneti di Lavaux e le città di Vevey e Montreux prima di raggiungere Villeneuve.
La discesa della Valle d'Aosta è un percorso che si svolge inizialmemte sulla destra orografica della Dora, dove frequenti sono i tratti di piste ciclabili.
Una tappa ricca di spunti culturali: l'attraversamento del ponte di Bard, delizioso villaggio dominato del forte sede del Museo delle Alpi; e soprattutto l'ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie.
La maggiore attrattiva della giornata è il Castello di Roppolo, dal quale si gode un bel panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul lago di Viverone e che merita senz'altro una piccola deviazione dal percorso.
La prima parte della tappa si sviluppa lungo l'argine del Sesia, tra pioppeti e risaie. Da Palestro una strada provinciale poco trafficata porta fino a Robbio.
La tappa attraversa la pianura alluvionale del Basso Pavese, dove incontriamo i caratteristici terrazzi fluviali in prossimità di S. Lazzaro e Belgioioso. Interessanti le testimonianze architettoniche presenti sul percorso,
Lasciata Orio Litta si giunge in breve al Guado di Sigerico, il "Transitum Padi", dove i pellegrini a piedi traghettano sull'altra sponda. Il percorso ciclistico segue invece l'argine del Po
L'ultimo tratto di pianura ci offre l'opportunità di ammirare due edifici religiosi di grande interesse: l'Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, con il suggestivo Chiostro,
Subito dopo Fornovo, si percorre un lungo tratto di provinciale della Val Sporzana per portarsi ai piedi di Bardone e Terenzo, due piccoli borghi caratterizzati dalle bellissime Pievi.
Dopo un breve tratto di SS 63 seguiamo la SP 57 in una lunga e impegnativa salita. Subito dopo Ponzanello proseguiamo sulla SP 9 fino alla bella cittadina di Sarzana. La seconda parte del percorso è pianeggiante;
Da Luni ci dirigiamo verso la costa per seguire le strade litoranee fino a Marina di Massa. Partendo da Aulla con questa variante si accorcia la tappa a 47.8 km e si evita la salita dopo Avenza.
Da Massa affrontiamo una impegantiva salita che porta al Castello Aghinolfi di Montignoso, saliamo ancora lungo via Palatina per scendere a Strettoia e da qui arrivare a Pietrasanta, "la piccola Atene d'Italia", patria adottiva di artisti provenienti da tutto il mondo.