Via Francigena

Quart

Quart

Quart è uno dei comuni più estesi della regione. L’origine romana del nome fa riferimento ad una pietra miliare che indica una distanza di 4 miglia dal capoluogo Aosta. Quart – car in patois valdostano, Quarto Pretoria durante il fascismo, dal 1929 al 1946 – è il comune più popolato della Comunità Montana Mont Emilius, si estende su una superficie di 62 km² ed è per questo uno dei più vasti della Valle d’Aosta. Il territorio comunale è costituito da parecchi villaggi, collegati tra di loro da una strada asfaltata che conduce ad oltre 1500 m di quota.

Il nome è di origine romana e significa “ad quartum lapidem” e fa riferimento ad una pietra miliare che indica una distanza di 4 miglia dal capoluogo Aosta. Il villaggio di Villair, dove è ubicato il Monastero Mater Misericordiae, è dominato dal maestoso castello di Quart, mentre in località Vollein sono state rinvenute alcune tombe neolitiche, che secondo gli archeologi rappresentano le prime tracce di insediamenti umani nella regione.

Il nome del celebre formaggio Fontina potrebbe derivare dall’alpeggio “l’Alpe Fontin”, ubicato nel comune di Quart, dove l’attività casearia è fiorente. Rilevante anche l’economia agricola.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomcasibom giriscasibomsahabetbetturkey giriÅŸjojobet giriÅŸ