Via Francigena

Itri - Basolato Romano

Itri - Basolato Romano

Nelle Gole di Sant’Andrea si trova un bellissimo tratto di basolato romano, tuttora in ottime condizioni, a più di duemila anni dalla costruzione della strada.

Una delle ragioni dell’eccezionale conservazione del percorso è da individuare nella raffinata tecnica ingegneristica con cui veniva realizzato il lastricato in età romana.

La procedura prevedeva che prima si collocassero i bordi, al fine di impostare la direzione della strada, per poi scavare il terreno e posizionare le grandi pietre che fungevano da fondamenta.

Sullo strato creatosi veniva quindi gettata malta mescolata a pietrisco, sulla quale si stendeva il terzo strato, un misto di malta, sabbia e pozzolana.

Solo allora si posavano le basole, affondandole in profondità sull’ultimo strato per formare il pavimentum.

Per facilitare l’incastro, la basola, un lastrone di pietra dalla superficie levigata, presentava la parte inferiore a forma di cuneo.

zoomgeolocalization

CONDIVIDI

jojobetcasibomsahabetbetturkey giriÅŸholiganbet