La luce nell’architettura sacra del X-XII secolo dalla Romandie alla Toscana. Riassunto della tesi di dottorato in Storia delle Arti (3 febbraio 2015) di Eva Spinazzè, presso l'Università di Ca’Foscari– Iuav – Università di Verona, in Co-Tutela con l’Università di Zurigo.
Leggi tuttoGiovedì 17 dicembre 2020 a partire dalle ore 10 l’Ufficio Marketing della Camera di Commercio di Viterbo, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), propone il webinar "Progettualità e opportunità lungo la via Francigena".
Leggi tutto
La Regione Lazio, importante crocevia di itinerari storici e religiosi, ha avviato nel 2017 un progetto per la realizzazione e l’installazione di opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio, andando così ad arricchire il lavoro di valorizzazione e fruizione dei diversi percorsi avviato negli scorsi anni.
Leggi tuttoSi sono conclusi nella giornata di domenica 14 luglio i lavori di “Gargano DOC”, la “Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari Culturali”
Leggi tuttoIn occasione di LuBeC, per i 40 anni del MIBACT,viene lanciato Creathon, una maratona aperta a tutti i creativi, per una 24 ore no stop dedicata ai beni culturali e del turismo, come meglio specificato al sito www.lubec.it/creathon.
Leggi tutto“Il cammino non finisce a Santiago ma continua nella vita di tutti i giorni” scrive Paulo Coelho. Una volta rientrati a casa, voler restituire quanto ricevuto in cammino diventa un desiderio nel cuore del pellegrino. C’’è un modo per farlo: diventando ospitalieri volontari.
Leggi tuttoL’Associazione Europea delle Vie Francigene, nell’ambito del Programma Erasmus+, è capofila del progetto di mobilità transnazionale denominato “FORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism”.
Leggi tuttoSi è aperto il 7 maggio il percorso formativo dedicato alla valorizzazione della Francigena e destinato agli operatori del turismo.
Leggi tutto
È stata prorogata al 7 dicembre la scadenza al concorso di ammissione al Master di I livello in “Turismo Culturale dei Territori” 2018-19 all’Università di Parma.
Leggi tuttoIl workshop organizzato dall'associazione Thesan, per promuovere l'ospitalità pellegrina lungo la Via Francigena del tratto laziale, si è svolto a Montefiascone lo scorso 21 marzo con una vivace partecipazione da parte delle strutture di accoglienza.
Leggi tutto
Sono stati presentati mercoledì mattina a Monte Sant’Angelo, nel corso dell’incontro territoriale per la Puglia Nord del “Comitato dei Cammini e degli Itinerari Culturali” della Regione Puglia, le attività ed il bando di partecipazione all’edizione 2019 di “Gargano DOC - Scuola del documentario sui Cammini e gli Itinerari Culturali”.
Leggi tutto