Novità editoriali per conoscere, studiare o soltanto ammirare il sentiero storico più famoso d'Italia. Con focus sulle due delle tappe protagoniste: Roma e Siena. E sui sapori tipici del percorso, che ora hanno un marchio dop. L'articolo de "La Repubblica".
Leggi tutto
Tutto pronto a Siena per la "World Francigena Ultra Marathon": la prima maratona per camminatori che tocca i borghi più belli della Toscana e del Lazio. Sabato 21 e domenica 22 ottobre con partenza da Siena sarà possibile vivere un’esperienza unica lunga 120 km per scoprire a passo lento panorami mozzafiato, strade bianche e sentieri lungo la Via Francigena.
Leggi tuttoIl tratto alpino della Via Francigena è stato costruito parzialmente e aperto ai pellegrini 20 anni fa. Per festeggiare questo anniversario, i “Compagnons” della Via Francigena organizzano una festa commemorativa il 2 settembre 2017, presso il colle del Gran San Bernardo.
Leggi tutto
La Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d'Altopascio in collaborazione con la Diocesi di San Miniato ha dato vita ad un nuovo punto informativo , sulla Via Francigena, presso la Frazione di Galleno comune di Fucecchio (FI).
Leggi tuttoHa ufficialmente preso il via ieri a San Gimignano la settimana dei “Camminitaliani.it”, il progetto dell’ Unione Nazionale Pro Loco d’Italia che mira a promuovere tutti i Cammini storici, religiosi ma anche di forte significato territoriale presenti sul territorio italiano. L’iniziativa, supportata dalla rete capillare delle 6000 Pro Loco Italiane, punta alla riscoperta dei Cammini e alla valorizzazione di queste realtà in Italia e all’estero.
Leggi tutto
Situata nel cuore delle Alpi svizzere, non lontano dal Gran San Bernardo, l'Abbazia di Saint Maurice è stata fondata da Sigismondo nel 515, un re dei Burgundi. Alla caduta dell'impero romano, la Chiesa avrebbe potuto crollare con lui. Cosa succede invece? Si converte verso i Barbari!
Leggi tuttoPer festeggiare i 1500 anni dell'Abbazia di San Maurizio, i Compagnons de la Via Francigena, in collaborazionbe con Valrando e l'Abbazia di San Maurizio, organizzno 4 camminate incrociate che iniziano in 4 punti cardinali lungo la Francigena, per arrivare il sabato 29 agosto 2015 alle 16:00 sulla piazza dell'Abbazia dove si svolgerà l'accoglienza dei pellegrini.
Leggi tuttoIn collaborazione con l'Ufficio Sport, Turismo e Via Francigena del Comune di Acquapendente e l'Associazione Pro Loco, da Lunedi 21 marzo 2016 apre in Via Rugarella il "Centro di informazioni del Pellegrino" che affiancherà le strutture di informazioni già presenti.
Leggi tuttoCascina Triulza: in questo padiglione dedicato alla Società Civile, al 1° piano, nello stand della Valle dei Monaci, nel giorno 10 giugno sino al primo pomeriggio e nelle intere giornate del 12, 13, 20 e 21 giugno è attivo un desk dedicato a chi la sostenibilità la vive anche come pratica e tutela della mobilità dolce e principalmente come riscoperta lenta, a piedi, dei luoghi e della storia.
Leggi tutto
Il 3, 4 e 5 agosto il cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, intorno al valico di Colfiorito, diventa la fantastica Terra di Mezzo grazie al 15mo Montelago Celtic Festival che quest'anno unisce le forze con il 7° Festival europeo della via Francigena collective project, in un evento che si terrà il 5 agosto alle 19.
Leggi tuttoL'itinerario della “Via Alta” è il collegamento ideale tra il Cammino di Santiago e la Via Francigena. Un percorso che parte da Vercelli, nel Piemonte orientale e arriva ad Arles, in Provence-Alpes-Côte d’Azur e tocca alcune delle zone più affascinanti e antiche d’Europa.
Leggi tutto"Così tante perle che tengono insieme questa bellissima collana composta da una densa rete di persone e di paesi. E c'è tanta passione!”. Queste parole espresse da Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, colgono l’essenza del pellegrinaggio.
Leggi tuttoGiornata storica per la Francigena: l'Assemblea generale AEVF ha approvato l’estensione della Via Francigena al Sud Italia. L’istruttoria tecnica del dossier curata da Società Geografica Italiana.
Leggi tutto