In questi giorni immobili stiamo pensando che ci piacerebbe sentirci tutti più vicini come viandanti, abbiamo quindi deciso di dedicare volti e voci ad alcuni temi legati all’esperienza del cammino,
Leggi tuttoIl segretariato dell'EPA annuncia l’uscita del report delle attività 2019 degli Itinerari Culturali del programma del Consiglio d'Europa, redatto in collaborazione con l'Istituto Europeo di Itinerari Culturali di Lussemburgo.
Leggi tutto
Una mostra virtuale, dedicata a uno dei valori più importanti del Parco di Veio: la Via Francigena, percorsa da migliaia di pellegrini ogni anno, che penetra da nord all’interno dell’area protetta: dal territorio di Campagnano per poi passare per Formello e quindi Veio e Isola Farnese.
Leggi tuttoII coronavirus come occasione di intendere un nuovo modo di fare turismo e di vedere il mondo.
Leggi tuttoIl tratto francese della Via Francigena per molto tempo non è stato conosciuto e apprezzato quanto quello italiano.
Leggi tuttoNel corso del 2019 la BBC ha messo in onda una serie televisiva sulla Via Francigena, coinvolgendo otto celebrità britanniche che hanno camminato lungo l’itinerario nel tratto da Martigny a Roma.
Leggi tuttoLa Via Francigena del Sud è stata celebrata lo scorso 18 ottobre a Bari in occasione dell'Assemblea AEVF. Si è trattato di un primo importante tassello istituzionale per certificare a livello europeo tutto il tratto da Roma a Santa Maria di Leuca, lungo oltre 900km.
Leggi tuttoUn racconto emozionante sulla bellezza del cammino, è il Docu-Film "La Via della Storia", un progetto voluto e prodotto dall'Associazione Gruppo dei Dodici realtà attiva e impegnata per la valorizzazione della Via Francigena del Sud.
Leggi tuttoL'Associazione Europea delle vie Francigene candidata in due progetti Horizon 2020, il più grande programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
Leggi tuttoL'Associazione Europea della Via Francigena, AEVF, contribuisce significativamente alle strategie macroregionali dell'Unione Europea nell’ambito dello sviluppo del turismo sostenibile.
Leggi tutto
L’Associazione Via Francigena in Tuscia di Viterbo festeggia in questi giorni il suo primo anno di vita. Un percorso nato dal dal sogno di due pellegrini che avendo percorso il Cammino di Santiago e la Via Francigena hanno fatto del riconoscimento della Via nel territorio della Tuscia il loro scopo.
Leggi tuttoLe grandi strade trasformano i territori e le civiltà, e la loro storia è un magnifico intreccio tra cultura e tradizioni, racconti e leggende, arte e cibo. Non fa eccezione la Via Francigena, meta di pellegrini antichi e moderni.
Leggi tuttoÈ nata a Rivoli, l’Associazione Amici della Via Francigena Valle di Susa. Si tratta di un gruppo spontaneo, volontario e senza scopo di lucro che già si era formalizzato due anni fa.
Leggi tuttoÈ uscita la prima guida ufficiale del percorso di Sigerico nel tratto anglo-franco-elvetico per un totale di 1.200km.
Leggi tuttoIn merito all'attuale emergenza COVID-19 si condivide un'informativa a livello nazionale ed europeo a cui AEVF aderisce.
Leggi tutto
Una campagna per dare un contributo concreto alla ripartenza del Paese attirando l’attenzione di italiani e stranieri verso una tipologia di turismo che consente di vivere una vacanza a stretto contatto con la natura: quello dei cammini e dei viaggi in bicicletta.
Un nuovo murale abbellisce la città per dare visibilità e valorizzare la Francigena. Eseguita dall’artista Alessandro Ridolfi sul muro di cinta del monastero delle suore benedettine
Leggi tuttoIl portale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), www.viefrancigene.org rappresenta dal 2004 il punto di riferimento online per reperire tutte le informazioni relative alla Via Francigena e alla sua percorribilità.
Leggi tutto