Francigena: servizi per il pellegrino del XXI secolo
- Da
- venerdì 10 Ott. 2014
- A
- venerdì 10 Ott. 2014
All'interno della Lu.Be.C. è previsto un seminario dedicato ai servizi della Francigena ed alle prospettive di sviluppo per i territori. Il dibattito si concentrerà sulle opportunità di "fare impresa" attraverso l'organizzazione di servizi reali e virtuali e la creazione di prodotti collegati all'antico tracciato: medie e piccole imprese impareranno a confrontarsi con i bisogni del viaggiatore del XXI secolo, offrendogli un piacevole itinerario tra cultura e gusto.
Nel XX anniversario del riconoscimento della via Francigena come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa è, infatti, ormai consolidato il significato della valorizzazione dei percorsi storici europei per promuovere il dialogo interculturale.
In questo quadro, la rinascita di questi antichi tracciati muove dinamiche economiche che spaziano dall'ideazione di servizi sostenibili alla promozione di prodotti locali d'eccellenza, nell'ottica di un sistema di accoglienza congeniale alle aspettative del viaggiatore contemporaneo.
L'incontro è previsto venerdi 10 ottobre, dalle 10 alle 13.
A seguire, nel pomeriggio, si svolgerà l'Assemblea Generale AEVF
Scarica il programma
LuBeC del decennale si svolgerà a Lucca, al Real Collegio il 9 e 10 ottobre.
Temi portanti di questa edizione saranno il rapporto pubblico-privato e le ricadute occupazionali, declinati intorno alla filiera dei beni culturali nel quadro della nuova programmazione europea e con approfondimenti rispetto alla normativa nazionale in profondo cambiamento – ArtBonus e riforma del Terzo Settore – secondo logiche di collaborazione con gli strumenti e le buone pratiche realizzati dalla PA, dal non profit e dall’impresa.
Paese ospite di quest’anno sarà l’Europa, protagonista con seminari formativi e incontri dedicati alle modalità di accesso ai fondi e un B2B incentrato sul tema della co-progettazione, con l’obiettivo di far incontrare PA e imprese e non profit per costituire progetti vincenti in un’ottica di sviluppo occupazionale