Sono oltre due milla i chilometri da Canterbury a Roma, passo dopo passo. Facili sentieri di montagna, mulattiere di pietra, vie campestri e viabilità minore, senza traffico, strade bianche tra i cipressi, oppure ombreggiati da solenni pini domestici. Sotto i tuoi piedi scorrono le più antiche strade di questi paesi, le vie carraie con i ciottoli di fiume, lastre consunte dal passaggio, i “sanpietrini” di Roma. Affiorano selciati medievali e il basolato della via Cassia. I segnavia ti guidano attraverso il paese dove tutte le strade portano a Roma: il percorso ufficiale della Via Francigena è quello più sicuro, facile, privo di difficoltà tecniche, accuratamente studiato per essere percorso da tutti e a tutte le età.
MAPPE E TRACCE GPS
Criticità sul percorso
VF Italia, tappa 22: Frana a Casalina, Pontremoli (Toscana)
Ci segnalano che nel borgo di Casalina, lungo la tappa che dal Passo della Cisa conduce a Pontremoli, la strada che passa all'interno del paese ha subito una frana, facendo crollare il muro di sostegno della strada anzi detta.
Si tratta di un tratto molto suggestivo che porta ad un ponticello accanto ad un vecchio mulino, da dove la strada continua sotto il fresco dei castagni.
Sono state avvisate le autorità competenti.
Maltempo, emergenza rientrata lungo la Via Francigena in Piemonte e Lombardia
Le tappe del Vercellese e del Pavese comprese fra Vercelli e Robbio avevano subito grossi danni a seguito delle esondazioni delle scorse settimane. Ora, grazie anche al lavoro prezioso di tanti volontari, le due tratte tornano ad essere percorribili.
Leggi tuttoCriticità da Vercelli a Robbio causa maltempo. Via Inagibile!
A seguito delle forti precipitazioni cadute la notte fra venerdì e 2 e sabato 3 ottobre su tutto il Nord Italia ed in particolare sul Piemonte, il fiume Sesia e altri corsi minori sono esondati.
Leggi tutto