Via Francigena

Piacenza crocevia degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

I manager di oltre venti itinerari culturali europei si incontrano a Piacenza, giovedì 5 e venerdì 6 aprile, presso la sede del Politecnico. Un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Piacenza e l’Associazione Europea delle Vie Francigene, la cui sede operativa è ubicata a Palazzo Farnese.

Due giorni di scambi e di confronto sulla gestione degli itinerari culturali che spaziano da Mozart ai Vichinghi, dalle rotte Anseatiche a quelle dei Fenici, dal Patrimonio ebraico a quello dell’Art Nouveau e città storiche termali, fino alle vie di pellegrinaggio come la via Francigena, il cammino di Santiago e di Sant’Olav. E’ prevista una visita guidata alla scoperta delle eccellenze storiche, architettoniche e culturali della città.

Ancora una volta i riflettori internazionali si accendono su Piacenza grazie al cammino francigeno sempre più parte importante delle politiche di turismo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio storico e culturale a livello locale e nazionale oltre che europeo; ed i comuni, in particolare, sono al centro di questa progettualità.

L’interesse dei territori, dal livello locale a quello europeo, per il programma degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa è infatti molto grande ed il mondo della Francigena è protagonista molto attivo di questo affascinante panorama culturale europeo.

Piacenza è sede per scelta e convinzione dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’Europa si è costruita attorno alle rotte di pellegrinaggio. Lungo questi itinerari sono state scambiate conoscenze, lingue e culture, sono sorti ospedali e conventi. Benvenuti!” afferma Massimo Polledri, assessore al Turismo, Cultura, Sport e Famiglia del Comune di Piacenza.

1987-2018: oltre trent’anni del Programma degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa.

Nel settembre 2017 a Lucca si sono festeggiati i 30 anni del Programma con un grande Forum internazionale di tutti i soggetti coinvolti. Il Consiglio d’Europa lanciò il Programma per creare percorsi che permettessero a tutti la conoscenza del patrimonio storico e culturale europeo. Gli obiettivi principali del Programma sono la promozione della consapevolezza di una identità comune e della cittadinanza europea; la promozione del dialogo interculturale ed ecumenico attraverso la lettura della storia europea; la tutela del patrimonio culturale e del patrimonio naturale e paesaggistico e la creazione di programmi di turismo sostenibile. Si incominciò con il Cammino di Santiago di Compostela; e, ad oggi, sono 32 gli Itinerari certificati, tra i quali la Francigena (certificata nel 1994), che si snodano in oltre 50 Paesi d’Europa con più di 800 milioni di abitanti.

© Riproduzione riservata