Via Francigena

Il Movimento Lento alla “Passeggiata Francigena” di Siena

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

Alberto Conte e Cristina Menghini parteciperanno il 9 e 10 ottobre alla “Passeggiata Francigena”, manifestazione ideata dalla parlamentare europea Silvia Costa per promuovere l’itinerario.

Il programma della Passeggiata

L’iniziativa, che si svolgerà lungo alcuni tratti della via Francigena nel territorio senese, ha lo scopo di illustrare lo straordinario patrimonio della “via”, le opportunità ed i problemi riscontrati lungo lo storico percorso, al fine di sensibilizzare le istituzioni europee sulle possibilità di recupero e valorizzazione di questo importante Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

L’evento, aperto a tutti quanti vogliano parteciparvi, prevede una facile camminata di circa 8 km lungo la via Francigena divisa in due tappe distribuite nel fine settimana. La partenza è prevista alle 13 di sabato 9 ottobre per la passeggiata: dal circolo di Strove verso Abbadia a Isola (la submansio XVI Burgenove di Sigerico), quindi visita e prosecuzione per Monteriggioni dove l’arrivo è previsto per le 17,30. Da qui, trasferimento a Badia a Conèo, importante complesso romanico lungo la via Francigena in Valdelsa, visita; passeggiata fino alla submansio XVIII Sce Martin in Fosse, oggi Molino d’Aiano, nel comune di Colle di Val d’Elsa, e la visita della villa romana di Torraccia di Chiusi in corso di scavo. Per l’occasione sarà illustrata un’ipotesi di restauro paesaggistico di un’area di grandissimo valore, esemplificativa dei problemi e delle opportunità presenti lungo il tracciato.

Il 10 ottobre il programma prevede la partenza da Siena, città definita “figlia della strada”, proprio perché attraversata dalla Via Francigena, quindi la passeggiata da Porta Camollia al Santa Maria della Scala e visita al Complesso monumentale di Santa Maria della Scala, importantissimo ospedale, testimonianza dell’assistenza ai pellegrini nel Medioevo.

Sempre il 10 ottobre, ma alle 11,30 è prevista una conferenza stampa, e a seguire incontro istituzionale presso la Provincia di Siena, in Piazza Duomo 9.

Per partecipare alla Passeggiata francigena scrivere all’indirizzo: info@silviacosta.it

 

I partecipanti

La “Passeggiata Francigena” è stata lanciata dalla parlamentare europea Silvia Costa nel corso dell’evento del 6 luglio scorso presso il Parlamento europeo a Strasburgo, d’intesa con l’Associazione delle Vie Francigene, e questa iniziativa è un nuovo passo dell’azione che la deputata italiana sta conducendo in Parlamento nel contesto di una nuova strategia europea sul turismo culturale; azione che ha orientato la conferenza sul turismo culturale promossa dalla Commissione Europea che si è tenuta lunedì 27 settembre a Bruxelles. In quell’occasione Silvia Costa è intervenuta sul tema del rilancio degli itinerari storici e tematici europei, assi di sviluppo sostenibile e integrato come valorizzazione dei territori e della qualità, ed anche del dialogo interculturale.

“Gli itinerari culturali, come la Via Francigena, possono diventare gli assi di una nuova strategia europea che ponga al centro un approccio integrato fra turismo, cultura, ambiente e sviluppo sostenibile, a livello sia comunitario che territoriale. I percorsi storico, culturali e della spiritualità devono diventare il fil rouge che collega le tante sperimentazioni di qualità che le amministrazioni locali e le associazioni spontanee di pellegrini e camminatori hanno avviato in questi anni in questi anni in tutta Europa, per fornire informazioni, servizi e strumenti in modo integrato e omogeneo”, ha dichiarato l’europarlamentare.

Silvia Costa sarà accompagnata da un folto gruppo di parlamentari europei, da esponenti dell’Associazione delle Vie Francigene e delle altre associazioni dedicate al cammino, del Consiglio d’Europa, il Vice Presidente della provincia di Siena, Alessandro Pinciani, nonché esponenti istituzionali dei comuni dell’itinerario, tra i quali in particolare Monteriggioni.