Via Francigena

Oggi parliamo di Francigena con Palmira Orsières, guida escursionistica naturalistica e camminatrice lungo la Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF

Palmira Orsières, guida escursionistica naturalistica della Valle d’Aosta dal 1991 e guida esclusiva del Parco Nazionale del Gran Paradiso dal 2001. Ha una lunga esperienza di conduzione di gruppi di camminatori lungo la Francigena in Valle d’Aosta, regioni confinanti, Liguria, Toscana, Lazio.

Palmira ha collaborato alla realizzazione di numerose pubblicazioni a carattere escursionistico, naturalistico e storico. Si occupa di storia, tradizioni, cultura alpina, piante officinali e di sentieristica. E’ una erborista diplomata. Socia de La Traccia – Ambiente, natura e cultura – attiva in Valle d’Aosta dal 1994.

 

Come nasce la tua passione per i cammini e per la Via Francigena? Quanti giorni all’anno trascorri sui sentieri? 

Cammino sui sentieri da sempre, è una passione che ho ereditato dalla mia famiglia. A un certo punto è stato quasi naturale diventare guida escursionistica e accompagnare persone sui sentieri della Valle d’Aosta e regioni confinanti, Vallese, Savoia, Alta Savoia e Piemonte.

Con la Via Francigena sono venuta in contatto negli anni 1995-1996, in occasione della creazione di un percorso escursionistico tra Aosta e Martigny, lungo i sentieri esistenti, che ripercorrono, in buona parte il percorso della strada romana e quella medioevale. L’itinerario Aosta-Martigny è diventato in seguito, il cammino della Via Francigena. Questo ha dato l’idea all’Associazione Vallesana di escursionisti, Valrando, di partire a piedi per Roma. guidati dal suo presidente, Willy Fellay e dall’abate di Saint-Maurice Joseph Roduit. E io sono stata integrata nel gruppo.

È iniziata così una bella avventura di cammino, di condivisione di esperienze e di amicizia che mi ha portata per sei anni a camminare, otto-nove giorni all’anno, lungo i sentieri della Via Francigena. Dopo aver completato il cammino a Roma,  abbiamo percorso La Via Francigena da Saint-Maurice a Canterbury. Cammino regolarmente lungo la Via Francigena: il tratto valdostano e quello canavesano lo percorro interamente, in media due volte-tre all’anno, in escursioni di una giornata.

Accompagno gruppi verso Roma e verso Canterbury, camminando 9-10 giorni ogni anno.Nel 2014 abbiamo percorso un tratto, in Italia, tra l’Emilia-Romagna e la Toscana e in Francia, tra Besançon e Chaumont. 


Avendo una grande esperienza di guida ambientale ed escursionistica, come giudichi la differenza fra un sentiero alpino o di montagna ed un itinerario culturale europeo come la Francigena?

Un sentiero alpino o di montagna lo si percorre per raggiungere un colle, un rifugio o una cima, o per compiere un anello, un circuito. Gli itinerari di montagna sono in genere caratterizzati da salite e discese; si sale in vetta poi si ridiscende. Coloro che percorrono itinerari alpini o di montagna sono generalmente escursionisti.

L’itinerario culturale europeo della Via Francigena, o altri cammini culturali conducono da una località all’altra, attraverso territori a volte molto diversi tra loro. Il percorso può essere di un giorno, di una settimana, o anche più. Chi intraprende questo tipo di cammino, all’inizio, non è necessariamente un escursionista. Ma lo diventa nel momento in cui decide di iniziare un cammino.

Per andare da Canterbury a Roma si percorrono territori molto diversi. Si attraversano pianure, colline, montagne, poi nuovamente pianure e colline. Le tipologie di percorso sono assai varie: nelle pianure percorriamo spesso strade agricole, con il fondo in terra battuta, o con asfaltato. Lo stesso vale per le colline. Diverso il discorso per le zone di montagna, dove si percorrono itinerari alpini, con dislivelli anche importanti. Il bello del cammino della Via Francigena è proprio la ricchezza della diversità dei territori attraversati.


Ti occupi del cammino da tanto tempo, in particolare nella Valle d’Aosta e nella parte svizzera del percorso. Dal tuo punto di vista, come vedi lo sviluppo della Francigena negli ultimi anni e quali sono, a tuo avviso le prospettive future. Cosa può rappresentare la Francigena per la Valle d’Aosta in ambito culturale, sociale, turistico ed economico?

Il passaggio di pellegrini lungo la Via Francigena negli ultimi anni è aumentato in modo notevole. Le statistiche lo confermano. La Via Francigena può rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo turistico ed economico delle località non troppo toccate dai grandi flussi turistici, località spesso definite “minori”, ma che racchiudono un patrimonio di architettura rurale e non solo, di arte, di cultura, di tradizioni e di storia.

Ho sentito spesso ripetere la frase: In questi luoghi, non fossi passato a piedi, non avrei mai avuto la possibilità di visitarli. A mio parere la Via Francigena è una grande opportunità di sviluppo turistico, economico, culturale e sociale e merita di essere valorizzata. Questo vale per la Valle d’Aosta, ma anche per l’intero percorso. 


Criticità e punti deboli da affrontare per far decollare la Francigena. Quali sono, a tuo avviso, le tre cose principali da fare per migliorare la fruibilità del percorso in Valle d’Aosta e su tutto il percorso? E come affrontarle concretamente?

I pellegrini per percorrere l’itinerario a piedi necessitano soprattutto di 3 cose:

– Il percorso definito, con una buona manutenzione, che si sviluppi possibilmente attraverso la natura, evitando strade di grande traffico.
– La segnaletica chiara e precisa.
– Strutture ricettive per alloggiare.

Quindi, per migliorare la fruibilità del percorso occorre verificare periodicamente i sentieri ed effettuare la manutenzione ordinaria, ponendo attenzione alla segnaletica e integrandola là dove risulta carente, soprattutto in entrata e in uscita dai centri abitati.

A mio parere sulla cartellonistica sarebbe opportuno dare l’indicazione del primo centro abitato che si incontra, con il tempo di percorrenza. Nei tratti di pianura è utile anche l’indicazione dei chilometri tra una località e l’altra. Altro punto importante è sicuramente la ricettività, occorre aumentare le possibilità di alloggio, in modo da offrire ai pellegrini la possibilità di stabilire la lunghezza delle tappe in base alle loro esigenze.Negli ultimi anni sono sorte lungo il percorso numerose nuove strutture ricettive, ma vi sono ancora località che risultano carenti.A mio parere occorre offrire una ricettività diversificata, che soddisfi le diverse categorie di pellegrini.

Ci sono i pellegrini solitari o in piccoli gruppi, che compiono il percorso integralmente e in autonomia, che ricercano un’ospitalità più economica. Ci sono pellegrini che viaggiano a ritmo più lento, pur procedendo di 25-28 chilometri al giorno, apprezzando i luoghi, il contatto con le persone e i panorami attraversati. Occorrere offrire alle diverse categorie di pellegrini la possibilità di alloggiare secondo le loro disponibilità e il loro modo di vivere il viaggio.

E aggiungerei, infine: una comunicazione efficace e chiara e aggiornata:

– sui posti tappa, con tutte le indicazioni necessarie per la prenotazione;
– sui principali servizi (ristorazione e rifornimento, farmacia, ecc )
– sul percorso e sulle eventuali varianti; molto spesso queste ultime si confondono con i percorso ufficiale;
– sulle eventuali criticità sul percorso;
– e inoltre, per coloro che viaggiano “lentamente”, la segnalazione delle tipicità del territorio (cultura, storia, prodotti del territorio).

evden eve nakliyat ücretleri İstanbul evden eve nakliyat İstanbul evden eve nakliyat pendik escort anadolu yakası escort şişli escort bodrum escort sex yasbetir1.xyz winbet-bet.com 1kickbet1.com 1xbet-1xir.com 1xbet-ir1.xyz hattrickbet1.com 4shart.com manotobet.net hazaratir.com takbetir2.xyz 1betcart.com betforwardperir.xyz betforward-shart.com betforward.com.co betforward.help betfa.cam 2betboro.com 1xbete.org 1xbett.bet romabet.cam megapari.cam mahbet.cam