Via Francigena

Nuovo corso: Progettare un itinerario culturale. Strategie, marketing e comunicazione per lo sviluppo dei cammin

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Corso online dal  16 febbraio al 4 maggio: Il progetto formativo sviluppa competenze per la progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini, considerati come percorsi turistici integrati in grado di portare sviluppo sostenibile ai territori. Infatti, grazie al passaggio di viaggiatori e viandanti, le aree attraversate dai cammini – spesso interne e rurali – acquistano notorietà e aumentano i flussi.

 
 
 
Lungo i cammini nascono continuamente nuove opportunità economiche e culturali che è necessario saper intercettare. Negli ultimi anni sono sbocciati servizi, tecnologie e modalità di fruizione aperte a diversi target di mercato (camminatori, ciclisti, podisti, disabili, famiglie, ecc.) che arricchiscono i percorsi storici e religiosi, favorendo lo sviluppo di nuovi turismi quali: ecoturismo, turismo lento, enogastronomico, del benessere e cura della salute.
 
Obiettivi
Il progetto fornisce competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta complessiva degli itinerari culturali, al fine di massimizzare le opportunità offerte dal mercato legate alla crescita e diffusione del turismo lento.

 
Durante la formazione i partecipanti acquisiscono competenze e abilità per:
  • Conoscere e replicare le buone pratiche di livello nazionale utilizzate per lo sviluppo di itinerari culturali e cammini;
  • Implementare modelli di business innovativi, finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni materiali ed immateriali, dei beni culturali e degli attrattori turistici dei differenti territori regionali;
  • Prefigurare le caratteristiche distintive di nuovi servizi per la valorizzazione dei territori e di nuove tecnologie e processi di comunicazione innovativi;
  • Programmare percorsi e viaggi che consentano di attraversare i territori potendo apprezzarne a pieno l’autenticità, l’eccellenza enogastronomica e l’artigianato.
Destinatari
Il progetto è rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti (sistema ricettivo, imprese della ristorazione, agenzie di viaggio di incoming, guide turistiche e ambientali-escursionistiche, servizi per la mobilità, servizi per il benessere, eventi culturali, società di comunicazione, provider di servizi turistici internet-based, sviluppatori di e-tourism, ecc.). Il percorso formativo si rivolge anche a persone interessate ad avviare un’attività professionale volta alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo del settore turistico.
Metodologia didattica
 
Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio che alterna una fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi con tavoli di lavoro. Il percorso formativo intende inoltre favorire il confronto e la collaborazione di imprese anche con specializzazioni differenti (ricezione, ristorazione, prodotti tipici, escursionismo, comunicazione), contribuendo alla formazione di un modo nuovo di promuovere i servizi ed il territorio regionale lungo la fitta rete di percorsi.
 
Contenuti
Durante le lezioni i partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specialistiche, tecniche ed operative per la progettazione, organizzazione e comunicazione di prodotti servizi di turismo lento, esperienziale e sostenibile:

  • Il ruolo del turismo sostenibile per lo sviluppo dei territori attraversati dai cammini;
  • Metodologie e tecniche per la configurazione di esperienze/servizi specifici per il turismo lento dei cammini;
  • Piano di fattibilità per l’organizzazione di itinerari a piedi o in bicicletta in cui l’autenticità dei paesaggi e dei borghi risulti elemento prioritario;
  • Il ruolo delle produzioni artigianali ed enogastronomiche;
  • La progettazione di destinazioni lungo i cammini e organizzazione dei servizi turistici;
  • Implementazione di modelli di business innovativi finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, dei beni culturali e degli attrattori turistici;
  • Strumenti digitali per il viandante lungo i cammini;
  • Strumenti di comunicazione e di narrazione per valorizzare le peculiarità del turismo lento legato ai cammini.
Programma del corso
  • Modulo 1
Durata: 12 ore
  • Modulo 2
Durata: 12 ore
  • Modulo 3
Durata: 12 ore
 
Iscrizione e costi
È possibile iscriversi al corso completo o acquistare singolarmente i moduli.
Il progetto è articolato in tre moduli didattici autonomi. È possibile quindi iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli di proprio interesse.
 
Contatti
Jessica Fabi

E-mail: j.fabi@demetraformazione.it
Telefono: + 39 3484913138 attivo dal 7 gennaio 2021 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)