Via Francigena

Nel cuore di Siena apre i battenti il primo Ostello del Pellegrino

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Domenica 20 novembre, nell’ambito della Notte Bianca degli Ostelli, è stata inaugurata a struttura.

 Nel cuore di Siena, all’interno del Santa Maria della Scala, apre i battenti il primo Ostello per i pellegrini, riservato all’ospitalità e all’accoglienza dei viandanti in viaggio lungo la Via Francigena da o verso Roma. La struttura ‘Casa delle Balie – L’Ostello del Santa Maria della Scala” è stato inauguratao domenica 20 novembrealle nell’ambito della ‘Notte bianca degli ostelli’ che si è svolta, per tutta la giornata negli spazi del Santa Maria della Scala a Siena per celebrare la conclusione del Giubileo della Misericordia.

L’Ostello, realizzato con il contributo della Regione Toscana, è ospitato all’interno del Santa Maria della Scala in Piazza Duomo in quella che un tempo fu la Casa delle Balie, il luogo dove venivano ricoverati i bambini abbandonati o non accolti dalle famiglie d’origine. La sede si sviluppa su più edifici fra Via Franciosa, Vicolo di San Girolamo, Vicolo del Pozzo e Via de’ Fusari. Storicamente pertinenza edilizia del Santa Maria della Scala, la Casa delle Balie è collegata al complesso museale mediante diversi sovrappassi aerei in muratura che si estendono sopra al Vicolo di San Girolamo.

L’Ostello dei pellegrini: informazioni e dettagli struttura. L’Ostello, progettato dallo Studio Canali, realizzato dal personale tecnico del Comune di Siena e portato avanti dal Consorzio EACOS che ne ha eseguito i lavori, conta 25 posti letto, con relativi servizi, dislocati in cinque ambienti che contengono, a seconda della grandezza, da un minimo di 3 a un massimo di 8 persone. La struttura si estende su una superficie di 350 mq ed ha due ingressi autonomi: il primo e principale lungo il Vicolo di San Girolamo, il secondo da Via de’ Fusari, all’altezza di Piazza del Duomo per consentire l’accesso ai diversamente abili, che avranno a disposizione una camera attrezzata con servizio igienico a norma. Il pernottamento ha un prezzo massimo di 18 euro a notte. L’Ostello è attivo 24 ore al giorno, con la presenza di una professionalità alla reception fino alle 22.30. L’arredamento, realizzato in legno massello, è semplice e funzionale, ma al contempo confortevole e moderno. L’Ostello è dotato di impianto di riscaldamento e condizionamento di concezione avanzata, di rete Wifi e di distributori automatici di bevande fredde e calde e di snack.

Fonte: ufficio stampa comune Siena