La manutenzione della segnaletica è una delle attività fondamentali per garantire la percorribilità dell’itinerario della Via Francigena.
Basta un segnavia fuori posto per disorientare i pellegrini, che talvolta sono costretti ad allungare di molto il percorso prima di ritrovare la retta via. Per questo motivo l’Associazione Europea delle Vie Francigene segue con crescente attenzione il tema della gestione “pratica” dell’itinerario, stipulando accordi con associazioni, enti locali, aziende private. Nel 2016 AEVF ha sottoscritto un accordo con la Regione Lombardia per curare la manutenzione del tratto lombardo, tra Palestro e San Rocco al Porto, e ha incaricato i tecnici di itinerAria di effettuare i sopraluoghi e di integrare la segnaletica sul percorso.
Il primo intervento si è svolto nel mese di aprile: una persona ha percorso tutto l’itinerario pedonale in bicicletta, l’altra ha fornito supporto in auto, trasportando i pali di castagno necessari alla posa dei segnavia adesivi laddove non era presente altro tipo di supporto. E’ stato verificato lo stato della segnaletica, integrandola dove era mancante, troppo sbiadita o insufficiente. Sono stati posati circa 300 nuovi segnavia a fascetta, e 10 pali. Dove era impossibile installare segnavia adesivi è stata usata la vernice bianco-rossa.
Durante il primo intervento sono state riscontrate alcune piccole criticità, e altre sono state segnalate dai pellegrini in transito, per nel mese di giugno è stato effettuato un secondo intervento: sono stati installati altri 12 pali, ed è stata ripristinata la segnaletica in un punto in cui era stata rimossa.
Nel mese di agosto è stato effettuato un terzo sopralluogo, ed è stato completamente ripercorso l’itinerario in bicicletta, per verificare lo stato del percorso e posare una trentina di segnavia in punti in cui la segnaletica era stata danneggiata o rimossa.