Via Francigena

La Via Francigena senese con le e-bike

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

itinerAria, società partner di AEVF, sta lavorando da tempo alla tracciatura della Via Francigena in bicicletta, che verrà pubblicato nel 2015. Nel mese di settembre abbiamo collaudato il percorso senese insieme a un gruppo di blogger e giornalisti, nell’ambito di un press tour organizzato dalla Provincia di Siena.

Abbiamo viaggiato con sei e-bike tra San Gimignano e Bagno Vignoni, attraversando il centro storico di Siena (dove abbiamo fatto tappa all’antico ospitale di Santa Matia della Scala, luogo di accoglienza dei pellegrini per eccellenza), toccando alcuni dei luoghi più celebrati del paesaggio toscano in due giornate benedette da un clima meraviglioso, che ha esaltato la bellezza del paesaggio delle Terre di Siena.

Ancora una volta abbiamo verificato quanto il territorio senese sia attivo nel settore della mobilità dolce, punto di forza dell’offerta di turismo sostenibile del territorio. Oltre alla Via Francigena, di cui abbiamo sperimentato in anteprima il percorso ciclabile, le Terre di Siena in bici offrono numerosi percorsi, alcuni dei quali dotati di segnaletica specifica. Oltre alla leggendaria “Eroica”, la gara per biciclette d’epoca più famosa al mondo, citiamo il Sentiero della Bonifica e il Gran Tour della Val di Merse, oltre a innumerevoli altri itinerari di grande fascino.

Per l’accoglienza abbiamo scelto a colpo sicuro strutture appartenenti al circuito “Terre di Siena Green”, una rete di alberghi e ristoranti che condividono una grande attenzione alla sostenibilità e alle produzioni locali, e contribuiscono a mantenere il primato delle Terre di Siena, che dal 2013 è diventata la prima area vasta “Carbon free”. Ci auguriamo che le e-bike, mezzo ecologico e silenzioso, possano contribuire allo sviluppo del turismo sostenibile in questa zona, e in particolare lungo la Via Francigena.

Le conclusioni del nostro viaggio sono del tutto soddisfacenti: sei persone, tra cui due senza alcun allenamento specifico, hanno percorso due tappe da più di 60 km con continui saliscendi e più di 800 m di dislivello accumulato in salita, godendo di un paesaggio meraviglioso, senza sforzi eccessivi.

Le e-bike confermano il loro grande potenziale nella divulgazione della conoscenza della Via Francigena e degli itinerari slow, avvicinando fasce di pubblico che per la mancanza di allenamento o il timore di non essere all’altezza non osano mettersi in viaggio a piedi o con biciclette tradizionali.

Alberto Conte

Per saperne di più: www.terredisiena.it