Via Francigena

La Via Francigena a piedi + treno e bus

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La presenza di una rete capillare di servizi di trasporto pubblico rende possibile coniugare il cammino con brevi trasferimenti in treno o autobus, che possono agevolare chi ha meno tempo a disposizione, o chi non se la sente di affrontare tappe molto lunghe. Insomma, prendere un mezzo è perfettamente lecito e non toglie nulla alla bellezza dell’esperienza.
Ecco, tratta per tratta, i principali modi per abbreviare e facilitare.

  • Dal Gran San Bernardo a Ivrea
    Nelle prime due tappe, l’autobus SAVDA Aosta Saint-Rhémy-en-Bosses consente di prendere un mezzo da tutti i paesi attraversati dal percorso. Da Aosta a Ivrea la linea ferroviaria Chivasso-Aosta effettua fermate ad Aosta, Nus, Châtillon-Saint-Vincent, Pont-Saint-Martin e Ivrea. È pertanto possibile accorciare la lunga tappa 3 Aosta – Châtillon, partendo da Nus. Inoltre, la SAVDA effettua un regolare servizio sulla tratta Aosta-Pont-Saint-Martin, con fermate in tutti i paesi, lungo la SS26. Tra Pont-Saint-Martin e Ivrea fa servizio la Sadem, con autobus frequenti sempre lungo la SS26.
  • Da Ivrea a Pavia
    Da Ivrea a Piverone fa servizio l’autobus 358 ATAP che li collega in mezz’ora; lo stesso mezzo prosegue fino a Roppolo e Santhià. Da Santhià i treni della linea regionale Vercelli-Pavia fermano in tutte le località del percorso: Palestro, Robbio, Nicorvo, Mortara, Gambolò-Remondò, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli.
  • Da Pavia a Piacenza
    Da Pavia, la linea ferroviaria Pavia-Cremona ha stazioni lungo il percorso a Belgioioso, Santa Cristina e Bissone, Miradolo Terme, Chignolo Po, Lambrinia e Orio Litta. Da Soprarivo, punto di approdo sulla riva destra del Po, l’autobus extraurbano SETA E5 consente di raggiungere Piacenza, evitando un tratto molto trafficato.
  • Da Piacenza a Fornovo
    Da Piacenza la linea ferroviaria Milano-Bologna ha fermate lungo il percorso a Fiorenzuola e Fidenza. Varie linee urbane ed extraurbane SETA servono i paesi lungo la via Emilia, con fermata a Pontenure e Fiorenzuola, consentendo di alleggerire la prima parte molto trafficata della tappa 17 Piacenza – Fiorenzuola d’Arda, tra Piacenza e Pontenure. Tra Fidenza e Fornovo viaggiano i treni interregionali della linea Milano-Livorno.
  • Da Fornovo a Sarzana
    Tra Fornovo e Berceto fanno servizio gli autobus extraurbani TEP. Tra Pontremoli e Sarzana, lungo il tracciato della Via, viaggiano i treni della linea Parma – La Spezia e Milano – Livorno, con stazioni ferroviarie raggiungibili a Pontremoli, Filattiera, Villafranca-Bagnone, Aulla Lunigiana (a 1,5 km dal paese). La lunga tappa 23 Pontremoli – Aulla può essere accorciata con un tratto di treno tra Pontremoli e Filattiera, oppure prendendo un autobus extraurbano CTT Massa-Carrara da Villafranca Lunigiana o da Terrarossa fino ad Aulla. La tappa può anche essere divisa in due, facendo sosta a Filetto.
  • Da Sarzana a Lucca
    Il tratto di Via lungo la Versilia è ben servito dai treni della linea Genova – Pisa, con fermate utili ad Avenza, Massa Centro, Pietrasanta. Per accorciare la lunga tappa 24 Aulla – Avenza gli autobus ATC Esercizio per Marinella di Sarzana, consentono di accorciare, arrivando a Luni da Sarzana. Nella tappa 26 Pietrasanta – Lucca, si può saltare una prima salita, con l’autobus CTT E15 Camaiore – Lucca.
  • Da Lucca a Siena
    Il primo tratto, tra Lucca e Altopascio, è servito dai treni della linea ferroviaria Viareggio – Firenze, che consentono di saltare una tappa in prevalenza su asfalto. Nella successiva tappa, fanno servizio gli autobus Piùbus, linea 20 Altopascio – Fucecchio, con fermate a Galleno e Ponte a Cappiano. Da Fucecchio si raggiunge San Miniato con la linea CTT 290 Empoli – Galleno. La lunga tappa 29 Altopascio – San Miniato può essere accorciata anche facendo sosta intermedia a Ponte a Cappiano. Oltre San Miniato non ci sono molte alternative facili al cammino. La tappa 32 San Gimignano – Monteriggioni può essere divisa in due con sosta a Colle Val d’Elsa, su una variante. Inoltre da San Gimignano un autobus urbano porta a Santa Lucia, con un risparmio di un paio di chilometri di asfalto. Da Colle Val d’Elsa la linea TIEMME 130 Siena – Poggibonsi – San Gimignano ferma a Strove, Abbadia a Isola, Monteriggioni. Da Monteriggioni a Siena, chi vuole risparmiarsi l’attraversamento della periferia, può prendere questo mezzo che ferma in località La Colonna, sulla via Cassia (SR2).
  • Da Siena a Viterbo
    Da Siena a Buonconvento la Via Francigena è parallela alla linea ferroviaria Siena – Grosseto, con fermate utili a Ponte a Tressa, Monteroni d’Arbia e Buonconvento, località servite anche da mezzi urbani ed extraurbani da Siena. È così possibile accorciare la tappa 34 Siena – Ponte d’Arbia, partendo da Isola d’Arbia. Oppure si può dividerla in due con sosta a Luciniano d’Arbia. Le tappe successive a Buonconvento hanno collegamenti con gli autobus Tiemme: è possibile evitare la salita a San Quirico con il bus da Torrenieri. Il nostro consiglio è poi di dividere in due la lunga tappa 36 San Quirico d’Orcia – Radicofani, con sosta intermedia a Castiglione d’Orcia o in una delle molte aziende agrituristiche presenti a metà del percorso, in prossimità della via Cassia. La successiva tappa 37 Radicofani – Acquapendente può essere accorciata prendendo un autobus Cotral da Centeno, ed evitando così alcuni chilometri pericolosi di via Cassia (SR2). La variante via Proceno è più lunga, ma consente di suddividere il cammino in due tappe, facendo sosta a Proceno. Anche nelle tappe successive gli autobus Cotral consentono di accorciare il cammino: passaggi facilitanti si trovano tra Acquapendente e San Lorenzo Nuovo, oppure all’ingresso di Montefiascone: la fermata utile si trova al Ponte della Regina, sulla via Cassia (SR2). Da Montefiascone si affianca al percorso anche la ferrovia Viterbo – Attiliano, che collega il paese con Viterbo.
  • Da Viterbo a Roma
    L’ultimo tratto della via Francigena è servito dalla ferrovia Viterbo – Roma. con fermate a Vetralla, Capranica, La Storta, Roma San Pietro. La tappa 42 Vetralla – Sutri si può accorciare con un bus Cotral da Capranica. Lo stesso si può fare nelle tappe successive, trovando fermate a Monterosi, Campagnano di Roma, Formello, La Storta. La tappa 44 Campagnano di Roma – La Storta può essere divisa in due sostando a Formello o a Isola Farnese. Nell’ultima tappa la ferrovia Viterbo – Roma affianca il percorso, con la possibilità di tagliare un tratto trafficato tra La Storta e La Giustiniana.