Via Francigena

La Via Francigena nel Salento, una guida sul cammino

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La promozione delle Vie Francigene nel Sud si sviluppa anche con la produzione culturale e la pubblicazione di testi.

Da qualche giorno è acquistabile on line la guida “Via Francigena nel Salento. Segui la freccia gialla” a cura di Fabio Mitrotti, prodotta dallo stesso autore insieme a Giorgia Santoro (Editore: Fondazione Moschettini).

La guida è dedicata al cammino da Brindisi a Otranto fino a Santa Maria di Leuca e, come spiegano gli autori: “Nasce dalla volontà di consentire a chiunque di camminare in libertà sulla Via Francigena nel Salento (..) Un territorio da percorrere in ogni stagione dell’anno, per ritrovare se stessi, per conoscere dei luoghi, per recuperare la lentezza che ai giorni nostri si va perdendo, attraversando piccoli centri e frazioni”.

Nella guida sono state inserite alcune informazioni utili relative in particolare alle farmacie, alle fontane, alla presenza di luoghi di interesse e, dove possibile, alle strutture di accoglienza. Una fotografia del cammino e di riflesso del lavoro di mappatura, ricerca e segnaletica leggera messo in campo nel 2017-2018 dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) in collaborazione con Regione Puglia e l’Associazione “La casa delle comunità ospitanti degli Itinerari Francigeni della Puglia meridionale”.

La nuova stagione dei cammini in Puglia è frutto di un lavoro di squadra. Dal Gargano al Salento, antichi sentieri e tratturi sono in fase di valorizzazione grazie ad un’azione integrata a livello istituzionale per raggiungere l’obiettivo dell’estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”, la cui decisione spetta all’assemblea AEVF in accordo con il Consiglio d’Europa. Tale certificazione è legata in primis alla mappatura dell’intero percorso e alla infrastrutturazione della via, nel rispetto degli standard europei prestabiliti.

Vie Francigene nel Sud è dunque un progetto in continua evoluzione. Le informazioni aggiornate sul percorso, le mappe e le tracce gps sono disponibili e scaricabili gratuitamente sul sito ufficiale www.viefrancigenedelsud.it

© Riproduzione riservata