Via Francigena

Con TRENITALIA alla scoperta della Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Alla scoperta della Francigena integrando il cammino a piedi e in bici al treno, grazie a speciali agevolazioni tariffarie sui convogli regionali Trenitalia.  

Trenitalia e l’Associazione Europea Vie Francigene hanno siglato un accordo per valorizzare questa integrazione, incentivando così la conoscenza di un itinerario turistico e spirituale che attraversa territori di grande ricchezza storica e paesaggistica. Una soluzione resa possibile dal fatto che in Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio la parte italiana dell’antico percorso interseca o corre a fianco di linee ferroviarie servite dai convogli regionali di Trenitalia.

L’intesa fra la società di trasporto del Gruppo FS Italiane e AEVF prevede l’utilizzo dei treni Regionali con una speciale riduzione del 10% sulla tariffa ordinaria di corsa semplice – valida tutti i giorni, sia in 1a che 2a classe – ai pellegrini muniti di credenziali ufficiali AEVF. Lo speciale sconto è cumulabile con la riduzione del 50% riservata ai ragazzi dai 4 ai 12 anni (non compiuti), salvo diverse disposizioni regionali. Il numero dei biglietti acquistabili da ciascun pellegrino con la propria credenziale è illimitato. Particolare attenzione sarà prestata a implementare l’integrazione modale fra treno e bici.

Sono ben 21 le stazioni ferroviarie italiane che intercettano il percorso della Via Francigena, luogo che periodicamente attira un numero sempre crescente di camminatori, visitatori e appassionati  da ogni parte del mondo. Un’occasione intelligente ed originale di scoperta degli affascinanti borghi disseminati da Canterbury a Roma, attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia.

Tutte le informazioni sono reperibili sul Regolamento pubblicato sui siti AEVF e TRENITALIA.