Via Francigena

Il successo della Via Francigena del Sud a Fa’ la cosa giusta!

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Collaborazione, comunità, relazione, coraggio, attenzione alle scelte individuali, interconnessione degli ecosistemi, biodiversità, rispetto per l’altro e l’ambiente sono solo alcune delle parole che, in maniera ricorrente, sono emerse e sono state intrecciate durante gli appuntamenti.

 

Ecco i numeri di questa edizione:

583 mila visualizzazioni di contenuti

127 mila visualizzazioni video (streaming, webinar e Fa’ la cosa giusta! Junior) con 37.200 utenti unici

64 mila le interazioni sui social di Fa’ la cosa giusta!, durante i giorni di evento

145 ore di dirette

51990 visitatori unici sul sito falacosagiusta.org

 

Tra gli appuntamenti più partecipati: “Salire in montagna” con Luca Mercalli nell’ambito della sezione “Ripartire dai territori”, e quelli dedicati alla “Settimana dei Cammini-Walk and Live-Slower deeper” alla scoperta dei nuovi itinerari italiani come la Via Franciena del sud, prosecuzione della Via Francigena da Roma fino a Santa Maria di Leuca e la Via Francisca sel Lucomagno.  

La “Settimana dei Cammini ha visto la partecipazione di numerose regioni ed enti pubblici, a riprova del crescente interesse delle istituzioni nei confronti del turismo lento.

 

 

Il pubblico ha potuto seguire gli appuntamenti in diretta dal sito falacosagiusta.org, sulle pagine Facebook e sui canali YouTube di Fa’ la cosa giusta! e Terre di mezzo Editore. Una nuova formula che ha permesso di raggiungere, seppur virtualmente, nuovi pubblici in tutta Italia.

Cinque appuntamenti sono stati trasmessi in streaming anche su Repubblica.it 82 i video di Fa’ la cosa giusta! Junior, una biblioteca virtuale, realizzata con il sostegno di Novamont, che raccoglie video-letture dedicate ai più piccoli, spunti per attività pratiche e manuali, testimonianze per bambini e ragazzi, disponibili sul sito falacosagiusta.org e sulla pagina Youtube di Fa’ la cosa giusta!, per incoraggiare il cambiamento e stimolare la riflessione.

I I video degli incontri di Fa’ la cosa giusta! e di Sfide – La scuola di tutti rimarranno disponibili su falacosagiusta.org e sul canale Youtube in un grande archivio nazionale dedicato al cambiamento e al futuro sostenibile