Via Francigena

Il pellegrino, protagonista colto dei grandi itinerari, di A. Conte

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

Uno dei più illustri studiosi italiani in materia di pellegrinaggio illustra dodici regole fondamentali per riconoscere e valorizzare un itinerario storico e devozionale

Il prof. Caucci Von Saucken, direttore del Centro studi Compostellani di Perugia (www.confraternitadisanjacopo.it), durante un convegno sulla Via Carolingia che si è tenuto a Colle Umberto, vicino a Perugia, il 26 Settembre 2009, ha presentato un dodecalogo dei criteri che devono guidare gli studiosi nel riconoscimento e nella tracciatura di un itinerario di pellegrinaggio:

  1. Un itinerario di pellegrinaggio deve avere una meta, che ne condiziona l’itinerario e gli dà il significato;
  2. Deve avere una struttura ospitaliera di accoglienza, simile a quella che  anticamente faceva capo alle confraternite, agli ordini religiosi, agli ordini dei templari;
  3. devono essere presenti resti archeologici: strade, ponti, ospitali, tombe di pellegrini;
  4. lungo il percorso, ad esempio in affreschi o sulle facciate delle chiese, ci devono essere tracce dei simboli dei pellegrini, segni del loro passaggio: conchiglie, bordoni, segni di riconoscimento che si trovano lungo il cammino;
  5. non possono mancare i segni della devozione religiosa: chiese, cappelle dedicate ai protagonisti del pellegrinaggio come San Giacomo, San Cristoforo, San Rocco, San Martino, magari con cicli pittorici dedicati al pellegrinaggio;
  6. la toponomastica deve richiamare l’appartenenza dei villaggi a un itinerario: Spedalicchio, Ospitaletto, sono nomi che richiamano l’esistenza di strutture di ospitalità, ma anche i paesi che si chiamano come santi pellegrini possono essere un segnale;
  7. la tradizione popolare deve trasmettere leggende di santi e pellegrini;
  8. si devono trovare richiami al pellegrinaggio nella documentazione di archivio: contratti, locazioni, registri delle confraternite e dei monasteri e degli ospedali;
  9. la letteratura odeporica, ovvero i diari di viaggio dei pellegrini, sono fondamentali per conoscere i percorsi; questi possono riguardare sia i personaggi illustri sia il loro seguito (spesso le personalità più importanti viaggiavano con un seguito di decine di persone);
  10. devono essere analizzati i testi letterari (ad esempio chansons de geste, ecc.)
  11. un’altra fonte importante è la cartografia storica;
  12. può comunque essere utile qualunque altro tipo di documentazione: franchigie, transazioni commerciali, ecc.

“Per aprire l’itinerario”, sostiene il Prof. Caucci, “la metodologia deve essere rigorosa: prima di tutto va effettuata l’analisi storica di cui sopra; quindi si deve fare una ricognizione sul territorio, tracciare e descrivere l’itinerario; infine bisogna mandarci più pellegrini possibile, che affinano e aggiustano la strada, e creano nuove necessità.”

Il flusso di pellegrini è quindi determinante per la messa a punto dell’itinerario, secondo il Prof. Caucci che conclude spiegando il suo punto di vista in proposito: “Una volta tracciato un percorso bisogna capire se funziona, e lavorare al suo miglioramento, in un processo che può durare anni.

Il pellegrino è l’elemento centrale, un protagonista consapevole e informato che determina come deve essere il “prodotto”, una persona che sa scegliere e decidere, indipendentemente dalle scelte che sono state fatte da chi ha progettato il percorso”.