Via Francigena

Il nuovo Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani: un grande sostenitore della Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il nuovo Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, eletto a Bruxelles lo scorso 17 gennaio, è un grande sostenitore della Via Francigena e degli itinerari culturali europei.

Tajani, già nelle vesti di Comissario Europeo al Turismo (2009-2014), ha dato un forte impulso istituzionale allo sviluppo della Via Francigena e degli itinerarai culturali inseriti nell’omonimo Programma del Consiglio d’Europa.
Un’azione di grande visibiltàsi è concretizzata nella Giornata Europea del Turismo 2010 interamente dedicata ad itinerari euopei, mettendo in prima fila la Via Francigena e creando una serie di iniziative che hanno rinforzato la sensibilità delle istituzioni europee e nazionali, regionali e locali verso nuove forme di turismo slow.

 Come ha dichiarato lo stesso Tajani nelle pagine della rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes”:

“Gli “itinerari culturali” mostrano, in modo visibile, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo tra culture e storie differenti, che il patrimonio dei diversi paesi europei è in realtà un patrimonio culturale comune.

La Via Francigena è un percorso pedonale, una moderna “green way”. Ma non solo. Si tratta di un percorso che, generalmente, resta al di fuori degli itinerari turistici tradizionali, caratterizzato da un’offerta turistico-culturale che rispetta le autonomie e le specificità territoriali, e che è ricca di aspetti etno-popolari che si nutrono delle nostre tradizioni. Proprio il richiamo ai valori della tradizione e della vita genuina offre a tutti, anche a donne, giovani o al personale meno qualificato, opportunità occupazionali e di crescita professionale.”

In allegato
Intervista con l’allora Vice-Presidente Tajani sulle pagine della Rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes” (2010)