Via Francigena

Il fascino spirituale e naturale della Via Alta

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La sera di giovedì 12 febbraio presso la Maison de la Région P.A.C.A. (Provence-Alpes-Côte d’Azur) a Marsiglia è stata inaugurata la mostra dedicata al tema della spiritualità e della natura legata ai luoghi di culto, ai tesori architettonici e alle bellezze naturali valorizzate dal progetto europeo “Via Alta”, finanziato nell’ambito del programma Alcotra. Il progetto intende promuovere la dimensione culturale e spirituale della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Arles e Torino.

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta in mattinata da una conferenza stampa internazionale, nel corso della quale sono stati illustrati la “filosofia” e le azioni concrete di promozione e animazione del progetto. Erano presenti i redattori di importanti media francesi e italiani: i quotidiani “La Provence”, “Le Dauphiné Liberé” e “La Repubblica”, il mensile “Luoghi dell’Infinito” pubblicato da “L’Avvenire”, le agenzie di stampa Interface e Accès Presse, il portale www.viaggiarenews.com. Al vernissage della mostra la Città metropolitana di Torino e la Région P.A.C.A. erano rappresentate dal vicesindaco metropolitano Alberto Avetta e dal presidente Michel Vauzelle. Presenti anche Richard Siri, vicepresidente del Consiglio generale del Dipartimento Hautes-Alpes, l’arcivescovo di Gap ed Embrun monsignor Jean-Michel Di Falco Leandri e il console generale d’Italia a Marsiglia, Fabrizio Mazza.

IMMAGINI E SUGGESTIONI DI UN CAMMINO
La mostra allestita nei locali dell’amministrazione regionale sulla Canebiere propone una serie di immagini e di suggestioni che scaturiscono da un itinerario unico nel suo genere, che collega due delle maggiori vie dei pellegrinaggi europei del Medioevo: quella verso Roma e quella che aveva e ha tuttora come destinazione Santiago de Compostela. Il progetto ha avuto come capofila la Provincia di Torino-Città metropolitana, in partenariato con il Comitato del Turismo del Dipartimento delle Hautes-Alpes e con il Comitato del Turismo della Regione P.A.C.A. Nel 2008 è stato costituito un gruppo di lavoro con le Diocesi di Torino e di Susa e le associazioni francesi “Amis de Saint-Jacques Paca” e “Maison Usher”. Le peculiarità della Via Alta sono dettagliate nel portale internet www.via-alta.com. Per una più agevole fruizione del percorso, il portale offre informazioni sui punti di ospitalità, sui ristoranti e sugli uffici di informazione turistica collocati lungo il cammino.

LE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO TURISTICO
La Via Alta è un invito alla scoperta culturale dell’Europa, lungo un itinerario che ha modellato durante i secoli la storia del continente attraverso le Alpi; un itinerario che conserva intatto il fascino del viaggio, lo spirito della scoperta, gli orizzonti di conquista e di pellegrinaggio, il gusto per l’avventura. Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto è stato sottolineato a più riprese e da più relatori come l’itinerario che ripercorre i passi dei mercanti, dei soldati e dei pellegrini dell’Europa medioevale può diventare un’occasione di riscoperta delle comuni radici storiche e culturali dei popoli del Vecchio Continente, ma anche il volano di uno sviluppo economico reso possibile dal crescente interesse per un turismo “dolce” e rispettoso dell’ambiente. Coloro che percorrono a piedi, in bicicletta o a cavallo la Via Alta non cercano hotel di lusso e comfort a cinque stelle ma servizi e persone affidabili: il pernottamento a prezzi modici in locali dignitosi, la possibilità di ricoverare biciclette e cavalli, il servizio di prenotazione del pernottamento nella tappa successiva del cammino, navette per spostarsi da una località all’altra, applicazioni per gli smartphone che consentano di orientarsi nel territorio e calcolare i tempi di percorrenza più adatti alle proprie capacità, operatori turistici che sappiano valorizzare il territorio in cui vivono e lavorano, magari solo “raccontandolo” ai clienti.

Già oggi oltre mille persone percorrono ogni anno interamente o in parte la Via Alta. Sono perlopiù italiani (35% del totale), francesi (27%) e tedeschi (17%), ma le potenzialità di sviluppo del turismo legato al percorso sono interessanti. Basti considerare che il tratto toscano della Via Francigena, certamente più attrezzato e pubblicizzato, attira ogni anno circa 12mila camminatori.

Grazie ai fondi europei Alcotra, il “cammino organizzativo” della Via Alta è a buon punto, con la realizzazione di una cartografia e di una segnaletica adeguate, del sito internet www.via-alta.com e dei filmati promozionali realizzati con i forndi del progetto. La sfida dei prossimi anni è quella di attrarre sul territorio ulteriori risorse europee per la sensibilizzazione culturale e organizzativa degli operatori turistici e l’animazione culturale dei territori attraversati dalla Via Alta.