Via Francigena

Il Comitato Scientifico Internazionale AEVF si confronta sul Paesaggio Sacro

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Si è svolta venerdi 29 aprile a Piacenza, all’interno del Forum “Via Francigena, Via di Pace” dell’Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF), la tavola rotonda dedicata al Paesaggio Sacro.

La  Round  Table sul tema “Sacred Landscape: From Concepts to European Perspectives” coordinata da Gloria Pungetti, professore presso le Università di Cambridge  (Cambridge Centre for Landscape and People) e Sassari, si colloca nel quadro dell’attività di ricerca dell’AEVF e del suo Comitato Scientifico Internazionale. Fiorella Dallari, professore presso l’Università di Bologna (Centre for Advanced Studies in Tourism) e Chair del Comitato Scientifico AEVF, è stata la coordinatrice della sessione.

L’obiettivo è stato quello di mettere a fuoco temi fondamentali come quello del paesaggio sacro, per dare consapevolezza culturale e spirituale alle strade europee dei pellegrinaggi e non solo. In questa ottica, i concetti di  paesaggio sacro, identità e patrimonio sono stati discussi da esperti religiosi e laici, in un confronto tra le differenti prospettive europee.

Sono intervenuti: Maguelonne Dejeant-Pons, Francia, responsabile della Convenzione Europea del Paesaggio (Council of Europe); Christopher Young, UK, esperto internazionale e General Rapporteur of the UNESCO WHC Expert Meeting; Enrico Buergi, Svizzera, Membro della Conferenza della Convenzione Europea del Paesaggio (Council of Europe); William Pettit, UK, Canterbury Cathedral; Padre Nicolino Manca, Italia, PIME; Adele Cesi, Italia, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT; Eva Konkony-Gyuro, Ungheria, Professore a University of West Hungary.