Via Francigena

I Quaderni del Gioia: Piacenza e la Via Francigena

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

“I Quaderni del Gioia”, collana editoriale curata da alunni e docenti del Liceo Classico Melchiorre Gioia di Piacenza, si arricchiscono quest’anno della nuova pubblicazione intitolata “Piacenza e la Via Francigena. Un intreccio storico e geografico di rilievo europeo”.

La città di Piacenza ed il suo territorio provinciale rappresentano uno dei più importanti scenari geostorici della Via Francigena. La rilevanza unica e particolarmente significativa di questo contesto sta nella complessa articolazione geografica che intreccia la storia romana (Via Romea Veleiata), con la storia longobarda (Via degli Abati) e infine con quella carolingia (Via Francigena in senso stretto).

Questa raccolta monografica intende quindi presentare, per quanto possibile in un unico e sintetico quadro, tale specificità, non del tutto conosciuta o comunque non sempre adeguatamente valorizzata come invece meriterebbe.

La filosofia stessa del pellegrinaggio ispira l’opera che articola le varie monografie al pari del percorso devozionale e penitenziale del medioevo.
Così, a partire dalle origini britanniche dei primi insediamenti paleocristiani, si passa nella terra dei Franchi per riflettere sulla loro concezione del potere temporale e religioso. Da lì, passate le Alpi, attraversato il Po e valicati gli Appennini, si prosegue idealmente verso la Città eterna, non prima di avere posto in evidenza il ruolo storico e geografico della città di Piacenza come punto centrale dell’intero percorso francigeno.