Via Francigena

I Cammini dell’Anima, la Via Francigena del Sud nell’Alto Casertano e nel Sannio Beneventano

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il Gal Alto Casertano in collaborazione con i Gal beneventani Titerno e Taburno organizza I Cammini dell’Anima, la Via Francigena del Sud nell’Alto Casertano e nel Sannio Beneventano, in programma dal 4 al 6 settembre. L’iniziativa rientra nell’ambito delle Azioni Comuni riferite al Progetto di Cooperazione Interritoriale denominato “Cammini d’Europa: Rete Europea di Storia, Turismo e Cultura”. Tale progetto ha come scopo precipuo la promozione e la valorizzazione della via Francigena del Sud, prolungamento della via Francigena di Sigerico, che si estende da Canterbuty a Roma.
Nell’ultimo numero di Clarus abbiamo dedicato un approfondimento a I Cammini dell’Anima, promosso dai Gal campani. Per leggere l’articolo completo basta cliccare sull’immagine a lato.
Tre giornate per raggiungere Pietrelcina, questo l’intento perseguito dai tre Gal campani. I partecipanti partiranno dalla Cattedrale di Alife venerdì 4 settembre, per procedere alla volta di Faicchio. Da quest’ultima tappa si attraverseranno i comuni beneventani che ricadono nel percorso, per terminare il cammino nel paese natio di Padre Pio.
Ogni sosta verrà allietata da momenti di preghiera e ricreazione, come la partecipazione ad eventi culturali di vario genere, che renderanno il pellegrinaggio un’esperienza piacevole da condividere in tutto e per tutto.

In allegato il programma completo del pellegrinaggio