Via Francigena

Guide in Cammino: sono arrivati!

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

E’ terminato il 14 ottobre il viaggio di Daniela e Luca, Guide in Cammino di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), lungo il tratto italiano della Via Francigena. Partiti il 1° settembre scorso dal Colle del Gran San Bernardo sono arrivati a Roma nella mattinata di venerdì scorso. Il percorso, sicuramente definibile come il “Cammino verso il Sole” per il suo sviluppo topografico e culturale nord-sud, è estremamente vario e ben rappresentativo della bioregionalità, dalle Alpi al Mediterraneo; presenta alcuni momenti di vera eccellenza ma anche evidenti criticità. Dal punto di vista della fruibilità appare evidente l’assenza di un coordinamento centrale che sarebbe quanto mai necessario, soprattutto nell’organizzazione e gestione dell’accoglienza, nella disponibiltà di informazioni ed in alcuni casi anche nella scelta della lunghezza delle tappe e della tipologia di tragitto, attualmente non sufficientemente omogeneo.

Questi i numeri dell’esperienza “Guide in Cammino 2011“:

Kilometri percorsi: 1100 circa

Numero di passi: 1.571.428 (calcolando 70 cm il passo medio)

Tappa più lunga: 35 Km

Tappa più corta: 13 Km

Media: 25 Km al giorno

Giorni di viaggio: 44

Giorni di pioggia: 2

Giorni nuvolosi: 2

Giorni di sole: 40

Vesciche: 3 ai piedi + 1 alla mano!! (di Daniela)

Tendiniti: 2 (di entrambi) all’estensore del piede

Storte: 1 (Daniela)

Temperatura massima: 35°C circa (nelle Crete Senesi)

Temperatura minima: 5°C circa (a Viterbo)

Persone che hanno camminato con noi: 50 (presenze)

Articoli su quotidiani o periodici locali: 16 (accertati)

Passaggi su Tg regionale RAI: 4 con 3 servizi diversi

Linkaggi al blog o pubblicazione su siti internet: 123

Conferenze stampa o incontri ufficiali con amministratori pubblici: 13

Visite sul blog: 14.000 circa (da metà giugno a metà ottobre)