Via Francigena

Via Francigena sui Monti Dauni

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La Via Francigena è un cammino storico che da Canterbury portava prima a Roma, quindi a Gerusalemme. Percorsa nel Medioevo da pellegrini e crociati, attraversava tutta la Puglia, a partire dai Monti Dauni.
 
Ripercorriamola a piedi, proprio come facevano i pellegrini: è il modo migliore per conoscere paesaggi idilliaci, piccoli borghi, siti sacri della cristianità.
 
Partiamo dal Valico di San Vito alla scoperta dell’area franco-provenzale pugliese, costituita dai Borghi di Faeto e di Celle di San Vito.
 
Lungo il percorso ci fermiamo presso l’antica Taverna di Sant’ Uite e ai ruderi della Chiesetta rupestre di San Vito. Una piccola deviazione verso sud e siamo ad Orsara di Puglia, dove un’Abbazia sovrasta la Grotta dedicata a San Michele.
 
Torniamo sulla Francigena fino a raggiungere l’angioina Celle di San Vito, il più piccolo borgo di Puglia che ci regala scorci senza tempo.
 
Superato il Monte Buccolo e i territorio di Castelluccio Valmaggiore, inizia la discesa verso la Piana che ci conduce a Troia. Il cammino sacro attraversa longitudinalmente la città, passando a lato di edifici sacri di incommensurabile bellezza, come la Chiesa di San Basilio e la Cattedrale.
 
Da Troia possiamo scegliere se procedere verso sud-est per i principali porti pugliesi, o percorrere la Strada dei Longobardi per raggiungere la Montagna Sacra e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo

Fonte: ViaggiareInPuglia