Via Francigena

Via Francigena: opportunità di sviluppo per il territorio della Campania

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

“L’adesione della Campania al programma della Via Francigena del Sud è una straordinaria opportunità per rilanciare e promuovere a livello internazionale gli itinerari irpini, in particolare quelli legati al turismo religioso e rurale, inseriti nell’Antico Tracciato”.

Così Pietro Foglia, Presidente del Consiglio Regionale della Campania, commenta la recente delibera della Giunta regionale, che ha inserito la provincia di Avellino, con quelle di Benevento e Caserta, nella richiesta di riconoscimento al Consiglio d’Europa della Via Francigena del Mezzogiorno d’Italia, in tempo utile per l’approvazione prevista entro il prossimo aprile. “La Via Francigena del Sud – continua Foglia – è una straordinaria occasione di tutela e valorizzazione dei beni culturali, archeologici e paesaggistici dei nostri territori, in un’ottica di fruizione e sviluppo sostenibile. In tal senso rafforza il ruolo dei centri religiosi irpini, quali Montevergine, Materdomini e Carpignano, che già rappresentano uno degli assi portanti della nuova Legge sull’Organizzazione turistica regionale”. Un’opportunità che la Campania è pronta a cogliere grazie anche al riconoscimento, nella legislazione regionale, del “Turismo Rurale”, frutto di uno degli emendamenti presentati dal Presidente Foglia nella sua precedente veste di presidente della Commissione agricoltura.

Fonte: Irpinia News