Via Francigena

Via Francigena, cresce la rete AEVF. Online il pacchetto soci 2020

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Cresce la rete dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) . Il 2019 si è concluso con l’adesione a dicembre di tre comuni svizzeri del Canton Vallese: Evionnaz, Martigny e Orsières. Hanno aderito ad AEVF anche il Dipartimento del Doubs (Regione Bourgogne-Franche-Comté) e il Comune di San Severo (Regione Puglia).

Sale così a 173 il numero dei soci AEVF tra Comuni, Province e Regioni europei e tocca quota 60 il numero delle associazioni “amiche”. Un importante traguardo a conclusione di un anno ricco di impegni e di crescita per AEVF che il 18 ottobre 2019, in occasione dell’assemblea generale di Bari, ha ratificato il percorso da Roma a Santa Maria di Leuca.

Il percorso di valorizzazione dell’itinerario proseguirà nel 2020 con un grande appuntamento nel calendario: l’assemblea generale AEVF che il 14 maggio si svolgerà per la prima volta a Canterbury (Kent. Regno Unito), città “km zero della Via Francigena”. 

“AEVF festeggerà nel 2020 i 19 anni di attività rafforzando il suo radicamento nei quattro Paesi attraversati dalla Via Francigena. I principi di democrazia e di dialogo interculturale del Consiglio d’Europa sui quali essa si basa costituiscono il collante delle persone e delle comunità locali che la Via Francigena unisce” ha detto il Presidente AEVF, Massimo Tedeschi.

Tutti i soci di AEVF possono beneficiare del “Pacchetto Soci 2020” che comprende importanti opportunità e risorse utili alla promozione dell’itinerario. Il pacchetto soci 2020 è disponibile online sul portale ufficiale AEVF (clicca qui), con una veste grafica rinnovata, in lingua inglese italiana e francese. AEVF ”Réseau Porteur” del Consiglio d’Europa dal 2007 è l’unico organismo abilitato alla valorizzazione dell’itinerario culturale francigeno a livello europeo.

Possono essere membri di AEVF: i Comuni, le Province, le Regioni, i GAL (Gruppi di Azione Locale) e le Comunità Montane italiane nonché tutte le entità pubbliche costituite conformemente alle leggi degli Stati di appartenenza e sulla base dei principi informatori del Consiglio d’Europa.

Vantaggi dei soci AEVF: rapporto diretto con le istituzioni europee, accesso a bandi nazionali e comunitari, avviamento dell’iter di candidatura a patrimonio dell’umanità UNESCO della Via Francigena, formazione e consulenza per enti locali e privati, organizzazione di eventi (camminate annuali come “I love Francigena”), partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, concessione del logo istituzionale AEVF.

Progettualità e attività di comunicazione a servizio dei soci: attraverso il portale multilingue www.viefrancigene.org con news ed eventi, i canali social, la rivistaVia Francigena and the European Cultural Routes” e l‘APP per smartphone, AEVF garantisce la visibilità su tutti gli strumenti di comunicazione associativi.

I soci interessati, possono ricevere, su richiesta, la fornitura della credenziale ufficiale, brochure e flyer, cartine ufficiali e oggettistica, la guida ufficiale dal Gran San Bernardo a Roma edita da Terre di Mezzo disponibile in lingua italiana, inglese e francese e la guida ufficiale da Canterbury al Passo del Gran San Bernardo edita da Favre. Tanti progetti e servizi per lo sviluppo dell’itinerario europeo, perché la Via Francigena cammina e cresce con i soci AEVF.

Maggiori informazioni e approfondimenti: https://www.viefrancigene.org/it/AEVF/Associarsi/

Riproduzione riservata