Via Francigena

Firenze, le antiche vie Romee sbarcano on line

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Destinata al pellegrino multimediale del terzo millennio, approda on line la rete delle 6 Vie Romee: 560 chilometri di percorsi dedicati al mondo del turismo lento e sostenibile che attraversano in lungo e in largo il territorio di Firenze fino alle provincie di Arezzo e Siena.

Sei percorsi spettacolari che attraversano colline e campagne, sfiorano borghi e castelli nascosti, conducono a ville e monumenti centenari, pievi e abbazie, fino alle riposanti locande toscane e alle ghiotte trattorie di una cultura gastronomica stellare.

Tutto ciò è adesso a portata di web sul sito www.vieromee.it grazie all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che, dopo aver riscoperto e restaurato la rete viaria medievale usata dai penitenti diretti a Roma, ha realizzato un moderno sistema informativo virtuale che si connette al Portale unico della Via Francigena e inserisce le Vie Romee tra gli itinerari culturali internazionali, promuovendo a livello europeo il territorio dell’antico contado fiorentino.

Si tratta di due cartoguide aggiornabili sul web con il codice QrCode, e di un sito interattivo da cui il moderno viandante può attingere ogni informazione sui 6 percorsi: sia sul computer di casa per pianificare il viaggio, sia sul posto (con telefonini, I-Pad, ecc.) per orientarsi su itinerario, luoghi, monumenti, calcolando tempi, opportunità e quant’altro.

La struttura modulare del sito contiene oltre 1500 schede ricche di testi, immagini, video, documenti, tracciati GPS sempre aggiornati, relazionati tra loro e totalmente georeferenziati. Questo archivio è per di più integrato dalle mappe di Google e permette dunque infinite possibilità e interconnessioni. Grazie ai social network è possibile anche una condivisione immediata delle proprie esperienze.

Le due cartoguide, in versione cartacea double-face, finanziate dall’APT di Firenze, sono acquistabili a € 7,50 negli uffici di informazione turistica e nelle librerie specializzate. In scala 1:50 mila, specificano tappe, luoghi di interesse storico artistico e paesaggistico più significativi, indicazioni tecniche per affrontare il percorso.
La prima carta illustra gli itinerari da Firenze ad Arezzo e quello Firenze – Appennino. La seconda documenta invece il percorso Firenze – Siena lungo la Valdelsa e il Chianti, oltre alla direttrice che attraversa il nucleo più antico di Firenze, da Porta San Gallo (presso Piazza della Libertà) a Porta Romana, disseminato di antichi ‘spedali’.

La Fondazione ha inoltre prodotto una preziosa guida-breviario: “Vie Romee. Gli itinerari dei pellegrini nel contado fiorentino“, curata dallo storico Renato Stopani, pubblicata da Le Lettere (pag 263, € 14).

Il progetto coinvolge Regione Toscana, Province di Arezzo, Firenze e Siena, diocesi di Firenze e Fiesole, Università di Firenze, Istituto Geografico Militare, 48 Comuni, sezione Toscana del Club Alpino Italiano.